Guardiaparco impegnato in attività di ricerca scientifica sul campo. Foto di L. MartinelliUna rassegna di incontri divulgativi tra cutlura e scienza. Fino al 7 settembre, “I giovedì del Parco” fanno il tour dei comuni delle Aree protette Alpi Marittime. Dodici serate in tutto che hanno per “fil rouge” il tema dell’adattamento in generale. Esperti e guardiaparco tratteranno l’adattamento, inteso sia come il fenomeno evolutivo per cui le specie acquisiscono e trasmettono caratteri che ne aumentano le possibilità di sopravvivenza in un dato ambiente sia come la capacità di reagire alla crisi climatica.
Si è cominciato giovedì 13 luglio, a Roaschia (in provincia di Cuneo) con un incontro sul rapporto fra Sapiens e alcolici. Un appuntamento con il guardiaparco Luca Caviglia. “In tutto il mondo e da millenni le società umane consumano bevande a base di vegetali fermentati o distillati. L’obiettivo della serata è indagare dal punto di vista biologico le ragioni per cui ci piace e ci può essere utile bere alcolici (senza esagerare)”, scrivono gli organizzatori.
Gli appuntamenti da non perdere
Tra gli appuntamenti da non perdere segnaliamo giovedì 20 luglio, alle ore 21, presso i giardini pubblici di Etarque, “Gli animali del parco. Guida minima per conoscere la fauna alpina”, una serata alla scoperta degli adattamenti che caratterizzano le specie d'alta quota del Parco, per imparare a riconoscerle e capire cosa possiamo fare per proteggerle”.
Giovedì 27 luglio invece, è il giorno dell’incontro “Bestiario invisibile. Guida agli animali della nostra città a Vernate. Infine, segnaliamo “Ragionare come una farfalla, alla scoperta del cambiamento con le professioniste della metamorfosi” a Valdieri. Una serata tra scienza e curiosità, giovedì 10 agosto, alle ore 21. Giovedì 17 agosto invece, è il turno dell’evento “Chi ha rubato le stelle? un viaggio alla scoperta del popolo della notte e dei doni della notte”. Infine, la conclusione di giovedì 7 settembre, con la vita del torrente e gli animali acquatici, nel clima che cambia a Vernante. “Quanta vita si nasconde sotto un ciottolo di fiume? Un mondo subacqueo sconosciuto ai più che nasconde segreti e curiosità inattese”, scrivono gli organizzatori.
Il programma è disponibile a questo link https://www.areeprotettealpimarittime.it/news/2732/giovedi-del-parco-2023