Torna il Premio letterario Roberto Iannilli

Organizzato dall'Associazione Alpinisti del Gran Sasso, è aperto a racconti sulla figura di uno o più alpinisti, saggi filosofici, storici e scientifici, riferiti preferibilmente ai monti d'Appennino
Un conferimento agli autori di racconti reali o di fantasia riguardanti l’alpinismo e il rapporto dell’uomo con la montagna. Queste, in estrema sintesi, le caratteristiche del Premio letterario biennale Roberto Iannilli, istituito nel 2016 dall’Associazione Alpinisti del Gran Sasso. Intitolato al presidente dell'associazione, scomparso il 19 luglio 2016 con Luca D’Andrea sulla parete Nord del Monte Camicia, il premio arriva quest'anno alla quarta edizione.
«Gli elaborati, di lunghezza non superiore a 60mila battute, si possono riferire alla figura di uno o più alpinisti, oppure essere saggi filosofici, storici e scientifici, meglio se riferiti a monti d’Appennino, in particolare al Gran Sasso», si legge nella nota del premio.
I partecipanti devono inviare il proprio scritto entro il 31 dicembre 2022 all'indirizzo mail premioiannilli@gmail.com. I testi saranno valutati in forma anonima da una Commissione giudicatrice presieduta da Alessandro Gogna e composta da Paolo Ascenzi, Gianni Battimelli, Linda Cottino, Germana Maiolatesi, Ilona Mesits e Mario Santamaria. Entro il 30 giugno 2023 sarà organizzata a Roma la serata di premiazione, alla presenza dei primi cinque classificati. Il regolamento integrale e le istruzioni per inviare gli elaborati sono reperibili nella pagina "News" del sito www.alpinistidelgransasso.it Per ulteriori informazioni: premioiannilli@gmail.com - info@montemoro.com