19 documentari in concorso provenienti da ogni parte del mondo, molti dei quali già premiati in importanti festival cinematografici, con un’anteprima europea e cinque anteprime italiane. Questi i numeri della 9a edizione di
"Mente Locale – Visioni sul territorio", festival che intende promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso il
cinema del reale.
Sul territorio tra Bologna e Modena e online
L'evento, iniziato ieri e in programma
fino al 20 novembre, si svolgerà in forma diffusa, in sala nel territorio tra Bologna e Modena (
Bologna, Vignola, Loiano, Savignano sul Panaro e Bazzano) e online.
Anche quest’anno infatti il festival non rinuncerà alla formula online, che nei due anni precedenti lo ha fatto scoprire a un pubblico nuovo e lontano dal territorio emiliano. I film saranno visibili in streaming sulla piattaforma
docacasa.it il giorno successivo alla proiezione in sala, a partire dalle ore 10.
Il manifesto del festival
Patrocina il Cai Emilia-Romagna
«Sono tanti gli sguardi e i diversi stili di racconto e luoghi offerti dalle opere in concorso», si legge nella nota del festival. «Da un Iran in cui una giovane donna cerca faticosamente la propria strada, dividendosi tra la città e una campagna remota in cui la tradizione ha il dolce suono della musica, alla Toscana dei pastori emigrati dalla Sardegna; dalla montagna di Mario Rigoni Stern alla Cina del triangolo d’oro; dai boschi di castagno da preservare alla Romagna del liscio; dall’agricoltura in Congo alle storie di chi resta in un Abruzzo interno che si spopola, fino a un road movie in autobus dalla Germania al Mali e molto altro ancora, in una selezione che dà conto di come sempre di più il linguaggio del documentario abbia allargato i propri confini».
Tutte le proiezioni, sia in sala sia online, sono g
ratuite.
"Mente Locale", che gode del patrocinio del
Cai emilia-Romagna, affiancherà al concorso internazionale una serie di eventi collaterali. Per tutte le informazioni:
www.festivalmentelocale.it