Torna il Verona Mountain Film Festival

Dal 22 al 25 febbraio quattro serate a ingresso libero che porteranno l'alpinismo, l'arrampicata e l'esplorazione in scena alla Gran Guardia di Verona
Il manifesto del Verona Mountain Film Festival 2024

Centosette i film iscritti, giunti da tredici nazioni del mondo, otto quelli selezionati, che saranno proiettati nell’Auditorium del seicentesco palazzo della Gran Guardia, in piazza Bra, dal 22 al 25 febbraio 2024, con inizio serate alle ore 20:30 (ingresso gratuito).

Questi i numeri dell'ottava edizione del “Verona Mountain Film Festival”, il festival veneto dedicato ad alpinismo, arrampicata ed esplorazione promosso dalla Sezione di Verona del Club alpino italiano, con le sottosezioni Gruppo escursionistico alpinistico di Zevio e Gruppo Alpino Scaligero Verona, e con la direzione artistica di Associazione Montagna Italia.

Il festival, che fa parte del Circuito “Spirit of the mountain”, si articola in quattro serate che, oltre al concorso cinematografico internazionale, promuoveranno la montagna anche attraverso la fotografia, la musica, gli eventi e la presenza di ospiti.

Film fuori concorso e Concorso fotografico

Oltre ai film selezionati, saranno proiettati tre film fuori concorso: “Manaslu” di Gerald Salmina, con Hans Kammerlander, Reinhold Messner, Werner Herzog (Austria, 97'), “Pasang” di Nancy Svendsen (Stati Uniti, 71') e “Mount St. Elias” di Gerald Salmina, con Axel Naglich, Jon Johnston, Peter Ressmann, Günther Göberl (Austria, 104’).

Sono inoltre ventuno gli scatti del concorso fotografico promosso dalla Fondazione Giorgio Zanotto che saranno proiettati sul grande schermo tutte le sere.

La presentazione del festival nella sede del comune di Verona © Associazione Montagna Italia

Le quattro serate

Ogni sera è previsto un piccolo talk iniziale, come momento collaterale alle proiezioni dei film internazionali, con la partecipazione di ospiti.
Il 22 febbraio, il Consorzio Formaggio Asiago Dop ed il Consorzio Tutela Vino Custoza Doc organizzeranno un aperitivo che verrà offerto al pubblico prima dell'inizio della serata inaugurale. A seguire, come di consueto, si esibirà il Coro Scaligero dell’Alpe del Cai di Verona.
Il 23 febbraio, in occasione dell’anniversario dei 70 anni del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, sarà presente la delegazione di Verona.
Il 24 febbraio salirà sul palco la società 4Land che spiegherà come nasce una cartina geografica.

Il 25 febbraio, serata finale, in collaborazione con la libreria Gulliver, verrà presentato il libro L’attrazione dei passi di Tino Mantarro, con l’autore e Luigi Licci.
A seguire si svolgerà la cerimonia di premiazione dei concorsi cinematografico e fotografico del festival, alla presenza dei partner dell’evento e degli autori delle opere vincitrici.

L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona. La giuria è composta da: Piero Carlesi, presidente, e dai membri Nicola Bionda e Giuseppe Spagnulo.

Clicca qui per scaricare il magazine con il programma e tutti i dettagli.