Torna il Terres Monviso Outdoor Festival

La terza edizione è in programma dal 15 al 17 marzo tra Saluzzo e le sue valli alpine, tra conferenze, camminate, stand, pedalate e laboratori. Al centro gestione dei rifugi e attrezzature innovative, manutenzione sentieri, lavoro nelle strutture alpine
L'edizione 2023 del festival © Terres Monviso Outdoor Festival

Una tre giorni con protagonista chi la montagna la abita, chi in montagna lavora e chi la montagna la vive, con l'outdoor in tutte le sue forme a fare da filo conduttore.

Queste le parole chiave del Terres Monviso Outdoor Festival, la cui terza edizione è in programma dal 15 al 17 marzo tra Saluzzo e le sue vallate alpine. Il programma prevede conferenze, camminate, stand, pedalate e laboratori, tutti all'insegna del turismo slow e di un modo di incontrare il territorio lento, sostenibile, meditato e consapevole.

La locandina dell'edizione 2024

Rifugi al centro

Il Salone (ospitato presso “Il Quartiere” a Saluzzo) quest'anno punterà l'attenzione su gestione dei rifugi e attrezzature innovative, manutenzione sentieri, lavoro nelle strutture alpine.

«Alpine Refuge sarà quindi la finestra che proporrà novità, progetti e testimonianze sulla gestione dei rifugi», si legge in una nota. «Temi che saranno posti sotto la lente di ingrandimento? Le attrezzature da cucina e gli arredamenti, la produzione e il risparmio energetico, i sistemi di comunicazione e la digitalizzazione, il riciclo delle acque e l'eliminazione dei rifiuti, i cantieri, il trasporto dei materiali e lo spostamento dei turisti, la manutenzione sentieri e la cura per l’arrivo in rifugio. Al lavoro, poi, per costruire la prima Borsa Lavoro Alpina & Borsa del Turismo nei Rifugi. Tutto questo lo faremo con Agrap (l’associazione che rappresenta i gestori di 225 fra rifugi e posti tappa) e con il Cai Piemonte».

I partecipanti potranno poi confrontarsi in maniera diretta con chi vive la montagna e conoscere  nuovi progetti e iniziative basate su escursionismo, bicicletta ed enogastronomia. Un proprio spazio sarà riservato alle associazioni che curano la sicurezza in montagna, come Soccorso Alpino, AIB, ANA/Protezione Civile e Soccorso Radio. 
 

Attività con i bambini © Terres Monviso Outdoor Festival

      

Scuole

Una particolare attenzione sarà dedicata anche quest'anno alle scuole, con la manifestazione “Didattiland” programmata per la mattinata del venerdì, durante la quale saranno presentati progetti di Outdoor Education e le proposte rivolte agli istituti di ogni ordine e grado di associazioni, guide alpine e accompagnatori di media montagna. Gli alunni e le alunne saranno inoltre coinvolti in prove di arrampicata e di bicicletta.

Per tutti gli aggiornamenti clicca qui.