Le Odle © PixabayGeologia, paesaggio, turismo, architettura, beni culturali e storia: le Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, continuano a essere un laboratorio a cielo aperto per la ricerca e l’innovazione. Ed è proprio con l’obiettivo di valorizzare gli studi dedicati a questo straordinario contesto naturale e culturale che torna, per il quarto anno consecutivo, il premio di laurea “Dolomiti Patrimonio Mondiale”.
Promossa dalla Provincia autonoma di Trento attraverso la TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, l’iniziativa rientra nelle attività della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO. Il premio mira a incentivare ricerche e tesi di laurea che contribuiscano alla conservazione, comunicazione e valorizzazione del Bene UNESCO, con un focus particolare sui valori riconosciuti dall’organizzazione internazionale: geologia e paesaggio.
Un’opportunità per i giovani ricercatori
Il concorso è aperto a laureati e laureandi – sia di triennale che magistrale – che abbiano discusso o discuteranno una tesi tra il 26 giugno 2024 e il 26 giugno 2027, in qualunque università italiana o estera legalmente riconosciuta. In palio due premi da 1.000 euro e menzioni di merito per i lavori più meritevoli.
Ma non si tratta solo di un riconoscimento economico: i vincitori avranno l’opportunità di presentare la propria ricerca in un evento dedicato, dando così visibilità al proprio impegno accademico e contribuendo concretamente alla riflessione sul futuro delle Dolomiti.
Valorizzare il territorio, coinvolgere le nuove generazioni
Il premio non si limita a premiare la qualità scientifica, ma si inserisce in una visione più ampia di cittadinanza attiva e partecipazione. Come spiegano i promotori, è fondamentale coinvolgere le giovani generazioni nella tutela del proprio territorio, affinché diventino protagoniste consapevoli nella costruzione del suo futuro.
Come partecipare
Le domande possono essere presentate fino al 26 luglio 2027. Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito ufficiale della TSM|STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio. Un’occasione da non perdere per chi ha scelto di dedicare il proprio percorso accademico allo studio delle Dolomiti e vuole dare valore al proprio impegno.