I pini loricati del Parco del Pollino, al tramonto © Wikimedia CommonsDal 29 agosto all’1 settembre si tiene a San Severino Lucano, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la settima edizione del Festival dell’Escursionismo. Un evento che punta alla promozione dell’escursionismo in un’ottica moderna, non solo come attività sportiva riservata ad escursionisti esperti, ma come scoperta o riscoperta del territorio in tutte le sue dimensioni, che può unire tutta la famiglia nell’ottica di un turismo sostenibile.
L’escursionismo inteso quindi come attività multidimensionale, nei suoi aspetti naturalistici, culturali, storici, educativi, emozionali, che facilita la conoscenza e la promozione della bellezza e della grande varietà di paesaggio del Parco. Molte le escursioni proposte durante i giorni dell’iniziativa. I partecipanti potranno scegliere l’escursione più adatta ai loro ritmi e ai loro interessi, da quelle impegnative in alta quota sulle cime più alte del Parco, ai percorsi poco conosciuti, lontano dalle usuali mete escursionistiche, alle camminate “slow”, a tema botanico, paesaggistico e geologico. Questo senza dimenticare i molti eventi, gli incontri, i dibattiti e le serate a tema che animeranno il festival. Tra tutte, spicca la presenza di Matteo Della Bordella, recentemente rientrato dalla sua ultima fortunata spedizione in Groenlandia dove è riuscito nell’apertura di una nuova via sulla parete nord-ovest del Drøneren.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito del festival.