Toglie ancoraggi e corde dal Monte Bianco: Profit lo ha fatto di nuovo

La guida alpina francese ha rimosso pali e corde fisse dalla sezione terminale della Normale alla vetta più alta d'Europa. Era stato protagonista di un caso analogo nel 2022.
Christian Profit rimuove gli ancoraggi © C. Profit

Nel 1982 Christophe Profit divenne famoso per avere scalato la Diretta Americana del Dru (Royal Robbins e Gary ammine, 1962) in free solo: ci mise poco più di tre ore per salire 900 metri di parete con passaggi durissimi, fino al 6c. 
Quell’impresa al tempo suscitò grande clamore e Profit continua a fare discutere anche oggi, ma per motivi diversi. La guida alpina francese ha strappato pali e corde fisse dalla Normale al Monte Bianco, attrezzata nella parte alta pochi anni fa per facilitare la progressione su un itinerario molto frequentato da alpinisti, guide e clienti.

Già nel 2022 Profit si rese protagonista di un gesto analogo, ritenendo che l’allestimento dei passaggi forse superfluo se non negativo, proprio perché indurrebbe anche chi non ha le necessarie competenze a spingersi troppo in là. Inoltre le corde vanno sostituite dopo eventi meteorologici particolarmente importanti - come forti nevicate- ma per valutare la tenuta delle protezioni serve un minimo di esperienza, che non tutti gli avventori potrebbero avere. C’è poi il timore che la cima del Monte Bianco possa diventare qualcosa di simile all’Everest, dove sempre più persone si accalcano alla ricerca di gratificazioni sempre meno alpinistiche. Insomma, quello che è un gesto - sicuramente forte- ha comunque una sua logica a sostegno.
A ogni modo, già nel 2022 Profit venne multato per questa sua iniziativa, che al tempo aveva riguardato quattro ancoraggi metallici. Il sindaco di Chamonix denunciò per furto Profit, che in seguito fu condannato al pagamento di una multa di 600 euro per il materiale asportato in territorio francese, mentre in Italia non ci furono iniziative a riguardo. Ora siamo in attesa di notizie a riguardo, ma il dibattito nel frattempo si è riaperto tra sostenitori e detrattori dell'operato di Profit.