La tecnologia a supporto degli studi in grotta

Sarà questo il tema dell'appuntamento di domani della rassegna speleologica online “Cave Science Pills”
Il telerilevamento e i modelli 3D a supporto degli studi geomorfologici e speleogenetici nelle grotte saranno al centro dell'appuntamento di domani di Cave Science Pills. La nuova pillola di speleologia online “per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole” si terrà come di consueto tra le 21 e le 22.

L'utilità della tecnologia laser

Nella prima parte Stefano Fabbri mostrerà le principali caratteristiche della tecnologia laser e i principali risultati scientifici ottenuti in grotte diverse sia per costituzione, che per genesi. Gli esempi andranno dai Gessi Romagnoli ai Monti Lessini.

I rilievi tridimensionali

Nel secondo intervento Tommaso Santagata parlerà delle tecnologie per il rilievo tridimensionale applicate allo studio di depositi glaciali in grotta. Come esempio sarà citato il progetto di monitoraggio dell’Abisso Cenote, una delle grotte più profonde e con il più imponente glacionevaio interno delle Dolomiti ad oggi conosciuto (oltre mezzo milione di metri cubi di volume). I canali sui quali seguire l'evento sono riportati qui.