Teatrekking, parole e musica sul sentiero. Al via l’edizione zero di Montagna Teatro Festival

Comincia il 23 giugno il “Montagna Teatro Festival”, attraverso spettacoli, nuova drammaturgia, incontri, convegni e letteratura vuole supportare concretamente la crescita di comunità resilienti della provincia di Pordenone
Un momento del Teatrekking © Redazione Cai


Comincia il 23 giugno il “Montagna Teatro Festival”, attraverso spettacoli, nuova drammaturgia, incontri, convegni, letteratura vuole supportare concretamente la crescita di comunità resilienti e contribuire alla rivitalizzazione delle vallate e delle comunità montane della provincia di Pordenone.  Il festival è organizzato da Teatro Verdi Pordenone, in collaborazione con il Club alpino italiano.

Il primo appuntamento della rassegna è con “Poco prima della foresta”, teatrekking tra parole e musica. Ritorna la formula originale del teatrekking con un appuntamento legato alla tematica del viaggio come scoperta di nuoivi contesti, culture, ed esperienze. Gli attori Alessandro Maione e Caterina Bernardi, accompagneranno lo spettatore in cammino tra la suggestiva natura di Tramonti di Sopra con brani tratti da Shakespeare, Čechov, Koltes e Kavafis.

© Teatro Verdi Pordenone


«Riconciliarsi con le montagne, contemplare e tendere al futuro questo l’intento di unire cammino, teatro, montagna e letteratura, che solo insieme ci permettono di far rifiorire la vita e far rifiorire luoghi che sono reali e sognati, immaginati, incantati, tra viaggi di chi è partito e i ritorni di chi si è salvato», spiega Alessandro Maione.

L’edizione zero del Festival prevede la programmazione estiva nelle vallate pordenonesi e al Verdi - tra fine giugno e fine luglio, e un percorso invernale a Teatro. Il Festival coinvolgerà, oltre a Pordenone, i Comuni di Andreis, Cimolais, Clauzetto, Erto E Casso, Frisanco, Meduno, Tramonti Di Sopra e Vito D’asio, con un programma multidisciplinare di otto appuntamenti (23 e 29 giugno, 6, 7, 13, 20, 21, 27 luglio) tra musica, teatro e la caratteristica formula del teatrekking.

Gli altri appuntamenti della rassegna sono i seguenti. Tutte le informazioni a questo link.

Domenica 23 giugno ore 10.30 - Val Tramontina, Tramonti di Sopra
. “Poco prima della foresta” - Teatrekking tra parole e musica.

Sabato 29 giugno ore 20.30 – Val Colvera, Frisanco, Borgo di Poffabro.Omaggio a Dario Fo.


Sabato 6 luglio ore 18.30 - Val Meduna, Meduno, Valinis. Mai soli 4 Milano Saxophone quartet. Con musiche di Iturralde, Gershwin, Girotto, Piazzolla, Ros, Hancock, Morricone, de Marzi.


Domenica 7 luglio ore 17 – Val Cimoliana, Cimolais, Casera Meluzzo
. Milano saxophone quartet. Con musiche dal mondo di Dvořák/Patti, Lago, Gershwin, de Splenter, Rossini, Escaich.


Martedì 9 luglio ore 20.30 – Teatro Verdi “Alba" di Eleonora Cadelli e regia di Massimo Navone, con attori e attrici della Compagnia Arti Fragili. Produzione Teatro Verdi Pordenone e Bonawentura/Teatro Miel
Testo vincitore del Concorso – Oltre le nuvole 2024. Seconda edizione 2024. Premio alla miglior drammaturgia di montagna.


Sabato 13 luglio ore 20.30 – Valcellina, Andreis Federico Mondelci Italian Saphone quartet. Musiche di Händel, Rossini, Albéniz, Iturralde, Piovani, Morricone, Gershwin, Piazzolla.


Sabato 20 luglio ore 20.30 – Val Cosa, Clauzetto, Grotte Pradis. Omaggio a Dario Fo.


Domenica 21 luglio – Valle del Vajont, Erto e Casso ore 16.00, Passeggiata nel bosco vecchio: ore 17.00, Spettacolo Un albero di trenta piani.


Sabato 27 luglio ore 18  – Val d’Arzino – Vito D’Asio, Anduins. La Toscanini Next quartetto.