Ponte sul Resia lungo la Ta Lipa Pot. © Archivio InfomontIn dialetto resiano, Ta Lipa Pot significa “la bella strada”, e il nome di questo semplicissimo itinerario circolare è davvero calzante. Il sentiero, con un dislivello contenuto e adatto a tutti, percorribile in ogni stagione, si snoda attorno all’abitato di Stolvizza, nell’appartata Val Resia, ai piedi del Monte Canin e nel Parco Naturale Prealpi Giulie. Lungo il cammino, si attraversano silenziosi e incontaminati ambienti naturali, che si intrecciano armoniosamente con la storia e la cultura di chi abita da secoli questa valle.
L’anello, con segnavia n° 662, inizia dal margine occidentale di Stolvizza, e con una corta discesa passa da una bella cascata, per continuare poi, dopo una breve salita, in discesa in un bosco di pino nero e orniello. Superata la località Hostie, e valicato un altro torrente, si cala sulla provinciale, che si segue brevemente verso ovest fino a superare il ponte sul Resia. Una stradina a sinistra, poi una mulattiera, risalgono il corso del Resia, con belle viste sulla catena del Canin, infine si riattraversa il fiume e in salita, superata un’ampia radura, si torna al punto di partenza.