Proiezioni, laboratori e attività pensate per favorire l’
educazione all’immagine e promuovere tematiche legate allo
sviluppo sostenibile, alla
tutela dell’ambiente e all’
educazione alla cittadinanza attiva.
Questo prevede il programma del
"T4Future" ("Trento Film Festival For Future"), la sezione indipendente del
Trento Film Festival dedicata alle nuove generazioni:
scuole e insegnanti, bambini e famiglie.
Il poster del "T4Future" 2023 © Trento Film Festival
Il poster ufficiale realizzato dai bambini
Le proposte saranno tante anche quest'anno, alcune legate alla
71esima edizione del festival (28 aprile – 7 maggio) e aperte a tutte e tutti, altre rivolte particolarmente alle scuole, per arricchire la proposta didattica
nel corso di tutto l’anno scolastico.
«Il T4Future, esattamente come il festival, ogni anno ha un'immagine ufficiale, che non può che essere realizzata direttamente dai protagonisti di questa speciale sezione», si legge in una nota del Trento Film Fesrtival. «Il poster dell’edizione 2023 è stato infatti il frutto di un laboratorio artistico per bambine e bambini organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Montagna dello scorso 11 dicembre, in collaborazione con Fondazione Museo storico e Studio d'Arte Andromeda».
Evento Cai al Parco dei Mestieri © Cai
Parco dei Mestieri
Entrando nel dettaglio, sotto il cappello del "T4Future" rientra lo storico
Parco dei Mestieri, uno spazio, aperto durante i giorni del festival, dedicato alle famiglie e alle scuole, pensato per avvicinare i più piccoli alle tradizioni e alle professioni delle Terre Alte. Vengono proposte proiezioni cinematografiche, attività e percorsi didattici legati al mondo della montagna e della natura.
Nelle varie edizioni, il Club alpino italiano è sempre stato presente con la propria produzione editoriale, organizzando, per gli alunni trentini, presentazioni dei libri usciti per la
collana “I caprioli”, edita insieme a
Salani, e laboratori didattici.
«Per le scuole, la proposta prevede una giornata di attività che verrà fissata in accordo con gli insegnanti nelle date della manifestazione», spiegano da Trento. «Le classi saranno accolte presso una sala cinematografica della città dove assisteranno ad una programmazione cinematografica pensata appositamente per loro, incontreranno ospiti e registi e poi si sposteranno nel giardino del Parco dei Mestieri dove potranno partecipare ai numerosi laboratori didattici proposti».
Il programma dettagliato del Parco dei Mestieri sarà disponibile da
aprile.
Evento Cai dedicato alle scuole al Parco dei Mestieri © Cai
Tra cinema e natura
Il kit didattico “
Tra cinema e natura” vuole fornire agli insegnanti strumenti che favoriscano la comprensione e l’approfondimento degli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite partendo dalla
visione di opere cinematografiche selezionate dall’archivio del Trento Film Festival. Cortometraggi, film d’animazione e documentari sono a disposizione per la visione, in classe o a distanza, e proposti in abbinamento ad attività didattiche pensate per favorire ulteriori approfondimenti.
Il Kit è strutturato in
17 lezioni corrispondenti ognuna ad un
Obiettivo dell’Agenda 2030: ogni lezione riporta informazioni relative all’opera e si arricchisce della descrizione di un mestiere del cinema. La seconda parte è dedicata alla descrizione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile di riferimento e ad esercizi e attività legati al tema.
Il progetto, nato in collaborazione con il
Centro per la Cooperazione Internazionale, è promosso nell’ambito del P
iano Nazionale del Cinema e Immagini per la Scuola Mibact- Miur.
Un frame del film "Nelle squame di una trota": i bambini puliscono il bosco Giulia © Associazione Moka
Nelle squame di una trota
Legato all'Obiettivo 15, “Flora e fauna terrestre”, c'è il docufilm
Nelle squame di una trota di
Mara Moschini e
Marco Cortesi (Associazione Moka, 2022, 19 minuti), che racconta un'esperienza reale di pulizia dell’ambiente montano vissuta da sette bambini brianzoli nell'ambito di un progetto di educazione ambientale del
Family Cai Macherio Vedano e della
Cooperativa Ecosviluppo.
Per informazioni è a disposizione l'
apposita sezione nel sito del Trento film Festival.
Un frame del film "Nelle squame di una trota": i bambini tirano fuori un rifiuto seppellito sottoterra © Associazione Moka