Sabato 13 maggio 2023, nell’ambito del
Festival dello Sviluppo sostenibile che quest’anno farà tappa in cinque città italiane: Roma, Napoli, Torino, Milano e Bologna, è previsto un evento dedicato al tema
“Giovani e sviluppo sostenibile: agire nel presente per costruire il futuro”. A partire dalle ore 11,30, presso lo spazio Dumbo di Bologna,un evento dedicato alla sostenibilità, all’attivismo giovanile come metodo di cittadinanza attiva e impegno nel presente per il futuro della società e del Pianeta.
Qui il programma dell'evento
Tra i partecipanti
Veronica Vismara, referente del Cai per il gruppo di lavoro trasversale Organizzazioni Giovanili. Infatti, il Club alpino italiano è un membro attivo dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Previsto dalle ore 13.05 alle 13.55, Vismara sarà relatrice nel panel
"Il presente che vivo, il futuro che costruisco". Con lei anche Agnese Casadei, portavoce di friday for Future Italia, Noemi Pollonara, Coop youth experience, Laura Basconi, PhD, climate change mitigation manager AWorld e membra Crs Natives e Andrea Grieco, head of impact di Aworld e Eu climate pact ambassador.
Nel pomeriggio, inoltre, il Club alpino italiano organizza un tavolo di discussione aperto a tutte e tutti dal titolo "Non solo piste da bob: ripensare lo sviluppo sostenibile nei territori montani". L'evento, moderato da
Veronica Vismara, vedrà la partecipazione di
Monica Morazzoni - docente Università IULM, dipartimento di Studi Umanistici - e
Filippo Di Donato - Past President CCTAM, coordinatore gruppo di lavoro “CAI - parchi e aree protette".
I goal sullo sfondo e affrontati nel dibattito di cui il Club alpino italiano sarà protagonista sono il Goal 13 “Lotta contro il cambiamento climatico”, Goal 14 “Vita sott’acqua” e Goal 15 “Vita sulla Terra”
Il tema al centro del dibattito è l'importanza dell'educazione alla sostenibilità, senza dimenticare le sfide e le soluzioni innovative e creative che i giovani stanno sviluppando per far fronte ai grandi problemi ambientali, climatici e sociali che non solo il nostro Paese si trova ad affrontare. Scopo dell’evento è quello di stimolare una discussione costruttiva, di fornire spunti e idee per incentivare l'impegno dei giovani, il loro ruolo e le loro azioni volte al contrasto del crescente divario generazionale e per la costruzione di un futuro equo e sostenibile.