Il servizio prevenzione valanghe al lavoro sul territorio © Land Tirol / Simon RainerDescrivere le proprie percezioni personali sul manto nevoso e sulla situazione valanghiva durante un'uscita scialpinistica o una discesa fuoripista in Alto Adige è l'invito della neonata piattaforma “Snobs”, acronimo di "Snow Observation", promossa dall'Ufficio Prevenzione Valanghe della Provincia Autonoma di Bolzano.
L'obiettivo? Supportare i previsori nella redazione dei bollettini valanghe, ma anche essere d'aiuto per gli altri frequentatori della montagna innevata, grazie alla possibilità di visualizzare le segnalazioni degli altri utenti dell'intera regione dell'Euregio (Alto Adige, Tirolo, Trentino).
«La situazione ideale, per previsori e scialpinisti, si verifica infatti quando è possibile ricevere informazioni sulle condizioni locali del manto nevoso, e sulla situazione valanghiva, direttamente da chi è stato recentemente nella zona», si legge nella nota dell'Ufficio Prevenzione Valanghe altoatesino. «Le informazioni ottenute direttamente dal territorio sono indispensabili per il previsore per avere un quadro dettagliato della situazione attuale. Queste informazioni solitamente vengono fornite da osservatori, forestali e guide alpine via telefono. Con questa piattaforma, tutti i frequentatori possono inviare un feedback direttamente sul campo. Le informazioni vengono georeferenziate e raggiungono i servizi valanghe in tempo reale, in maniera strutturata».
Con la piattaforma "Snobs" è possibile trasmettere un feedback direttamente dal territorio al servizio prevenzione valanghe © LO.LALa piattaforma può essere utilizzata per riportare semplici osservazioni, ad esempio sul limite della pioggia o sulla presenza di brina di superficie o neve pallottolare. L’impossibilità di osservare questi fenomeni attraverso i dati delle stazioni meteorologiche rende questi feedback estremamente preziosi e utili.
Anche i risultati delle prove di stabilità e gli eventi valanghivi possono essere documentati in modo rapido e semplice, e trasmessi al servizio prevenzione valanghe. Inoltre, è possibile allegare immagini. La georeferenziazione del feedback avviene automaticamente tramite GPS, ma può anche essere effettuata o corretta manualmente.
“Snobs” può essere utilizzata anche in modalità offline, grazie alla trasmissione automatica dei dati in presenza di una connessione Internet sufficiente.
A partire dalla prossima stagione invernale 2023/24, chiunque può registrarsi su www.snobs.live e inviare le proprie osservazioni dal territorio. Quello che è necessario per registrarsi è il proprio nome, cognome e indirizzo e-mail.
Il feedback strutturato facilita il lavoro dei previsori © LWD Tirol