Dente del Gigante © Wikimedia CommonsLa Summer School “Ghiaccio Fragile” celebra la sua decima edizione con un programma speciale dedicato all’analisi dell’impatto dei cambiamenti climatici in ambiente montano. L’evento, che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto 2025, si svolgerà in due location d’eccezione: il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Massiccio del Monte Bianco.
Come nelle precedenti edizioni, la scuola estiva sarà un’importante occasione per approfondire la conoscenza del riscaldamento globale e delle sue conseguenze sulle montagne, con un focus sulla divulgazione e sull’educazione ambientale. L’iniziativa si inserisce all’interno dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai (IYGP 2025), contribuendo attivamente alla diffusione della consapevolezza climatica.
Un programma interdisciplinare
Il programma della Summer School prevede un mix equilibrato di attività: seminari, escursioni, laboratori pratici e momenti di confronto con esperti. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere direttamente da climatologi, glaciologi, geologi, naturalisti, agronomi e altri specialisti del settore, in un contesto formativo di alto livello.
Rivolta principalmente a insegnanti, ricercatori e appassionati di scienze ambientali, la Summer School rappresenta un’occasione unica per acquisire strumenti educativi innovativi e approfondire tematiche cruciali per la sostenibilità. Il tutto in un contesto naturale straordinario, che offre spunti di riflessione diretta sulle sfide ambientali contemporanee.
Iscrizioni aperte fino all'8 giugno 2025
Le iscrizioni per partecipare all’edizione 2025 sono già aperte, con termine ultimo fissato per l’8 giugno. Un’occasione imperdibile per chi desidera combinare scienza, natura e cultura della montagna in un’esperienza formativa di grande valore.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, visitare il sito ufficiale:
www.ghiacciofragile.it
Il video della passata edizione