Sulle Dolomiti Paganella, la quinta edizione di Mountain Future Festival

Dibattiti, passeggiate, mostre, concerti e incontri con ospiti di grande rilievo. Dal divulgatore scientifico Mario Tozzi al conduttore televisivo e scrittore Massimiliano Ossini
Il rifugio Pedrotti all'alba


Da luglio a ottobre 2023, la quinta edizione di Mountain Future Festival animerà il territorio delle Dolomiti Paganella. Dibattiti, passeggiate, mostre, concerti e incontri con ospiti di grande rilievo. Dal divulgatore scientifico Mario Tozzi al conduttore televisivo e scrittore Massimiliano Ossini e al divulgatore ed esperto in gestione forestale sostenibile Antonio Brunori. Il festival vuole far riflettere sulla necessità di raggiungere un equilibrio con la natura, a partire dall’adozione di nuovi stili di vita e dalla valorizzazione delle relazioni con l’ambiente naturale e le altre persone.

 

Il programma degli incontri 

Si comincia con il rapporto tra “Uomo e foreste”, con una due giorni (20-21 luglio) in compagnia di Antonio Brunori, divulgatore scientifico, segretario generale PEFC Italia ed esperto in gestione forestale sostenibile e in benefici del bosco sulla salute. Un primo appuntamento sarà dedicato ad analizzare l’impatto dell’uomo sulla salute delle foreste e a sottolineare l’importanza di una gestione attenta e sostenibile dei boschi (20 luglio, ore 17.00, presso l’Arena delle Stelle di Fai della Paganella). Il giorno seguente il punto di vista si ribalta, con l’obiettivo di approfondire il ruolo che la foresta può avere sulla salute dell’uomo (21 luglio, ore 17.00, tra gli alberi del Parco del Respiro di Fai della Paganella). 

 

I cambiamenti climatici invece, sono al centro dell’incontro “Dai mercanti di dubbi alle azioni concrete - Il futuro della montagna comincia ora” (5 agosto, ore 17.00, Plan dei Sarnacli, Andalo) con il divulgatore scientifico, conduttore Rai, autore e ricercatore del CNR Mario Tozzi. Organizzato in collaborazione con le Biblioteche della Paganella e l’Associazione Culturale Cuore di Carta, l’evento è un’occasione importante per riflettere sull’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo nel nostro quotidiano e su cosa ci aspetta nell’immediato futuro.

L’arte della fotografia per sensibilizzare alla salvaguardia della natura. Questo l’obiettivo del fotografo Luciano Gaudenzio e del regista e documentarista Marco Rossitti, con l’evento L’Altro versante - Un racconto inedito della montagna italiana” (8 agosto, ore 21.00, Piazza Chiesa, Molveno). Al centro dell’incontro, introdotto dalla giornalista Paola Pancher e organizzato in collaborazione con Trentino Marketing, il racconto dell’ambizioso progetto

della mostra fotografica “L’altro versante”. 

 

La crisi climatica e il futuro dell’acqua, con Massimiliano Ossini. L’incontro si soffermerà sul tema della siccità e della fusione dei ghiacciai (5 settembre, ore 17.00, a Fai della Paganella, Piazzetta Orme). Il conduttore televisivo e scrittore Massimiliano Ossini ne parlerà con il viaggiatore ed esploratore Yanez Borella che sta approfondendo il tema attraverso i suoi viaggi nel mondo.