Sull’Alta Via del Golfo

Una bella traversata vista mare sopra il Golfo di La Spezia
Antica e nuova segnaletica a Montemarcello. © Roberto Venturini

L’Alta Via del Golfo, conosciuta anche come Sentiero dei Poeti in onore ad alcuni grandi poeti che amarono questi luoghi, tra cui Byron, Shelley e Montale, è un percorso escursionistico che ricalca gli antichi tracciati che collegavano i paesi compresi tra Portovenere e Bocca di Magra, tutto intorno al Golfo di La Spezia (o Golfo dei Poeti) e all’interno del Parco regionale di Montemarcello-Magra-Vara e del Parco regionale di Portovenere. L’intero tragitto è percorribile in tre giorni di facile cammino, su sentieri ottimamente segnalati, e si snoda sull’arco collinare che circonda La Spezia, con grandiose vedute verso il mare e la costa e attraversando lembi di natura rigogliosa e piccoli gioielli architettonici. Nella tappa che presentiamo qui, da Bocca di Magra, sul confine con la Toscana, si sale prima al promontorio di Montemarcello, con il suo bel borgo fortificato, di antiche origini, ai piedi del Monte Turlo, dove il tempo sembra quasi essersi fermato, e prosegue poi con una indimenticabile discesa verso la costa di Lerici, accompagnati da un affascinante panorama su tutto il Golfo dei Poeti.

Dal parcheggio della chiesa di Bocca di Magra si prende un vicolo sulla sinistra (indicazioni) e si continua sul sentiero in salita in un bosco di pini marittimi. Si incrocia la strada asfaltata, si transita nei pressi del Monastero Santa Croce e in costante salita, con belle viste sul Magra e verso le Apuane, si prosegue su una mulattiera acciottolata, superando ancora la strada, fino ad arrivare al borgo di Montemarcello. Si seguono le indicazioni verso l’Orto botanico, uscendo dal borgo, e si inizia a scendere ripidamente nel bosco, si transita dalla località Figarole, quindi si segue per un breve tratto la strada asfaltata, deviando a sinistra sul sentiero in direzione del Monte Rocchetta. Nei pressi della sommità, si prende a sinistra un poco evidente sentierino che scende nel bosco, quindi in costante discesa si raggiunge la frazione La Serra e si cala infine a Lerici.

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Bocca di Magra
Punto di arrivo: Lerici
Nome sentiero: Sentiero 433
Lunghezza: 9.6 km
Dislivello +: 572 m
Dislivello -: 583 m
Durata di andata: 3:15 h
Durata di ritorno: 3:15 h
Quota di partenza: 23 m
Quota di arrivo: 12 m
Quota massima: 276 m
Quota minima: 12 m
In collaborazione con Infomont CAI