Sul Monte Maccagnino

Immersi nelle faggete dell’Appennino Tosco-Emiliano
Alberi di faggio in veste autunnale. © Luigi Torreggiani

L’area intorno a Cerreto Laghi offre stupende escursioni di diversa lunghezza, accomunate dalla semplicità e soprattutto dai fitti boschi di faggi che ammantano queste montagne. Questo territorio, a ridosso del confine con la Toscana, conserva infatti grandi aree forestali praticamente intatte, percorse da una fitta rete di tracciati che si snodano sui fianchi delle elevazioni o fin sul crinale principale, dove la vegetazione lascia spazio a grandi praterie. Sono escursioni ottime tanto in estate quanto nelle mezze stagioni, considerata la quota non eccessiva, e si prestano anche alle escursioni invernali, con un buon paio di scarponi o con le ciaspole. È il caso del Monte Maccagnino, tondeggiante cima di 1393 metri di altezza, che si alza a nordest di Cerreto Laghi. Si raggiunge con una facile e corta passeggiata, adatta davvero a tutti, completamente immersi in una bella faggeta. Dalla cima, lo sguardo può spaziare su tutta l’area circostante e verso la dorsale principale di questo tratto di Appennino, dove spicca il Monte La Nuda (1895 m), mentre per il rientro si possono prevedere alcune deviazioni sugli altri sentieri che scendono a Cerreto, realizzando così interessanti escursioni ad anello.

Dal piazzale del lago si sale la scalinata di fianco al Park Hotel, quindi verso sinistra si segue in salita la strada asfaltata (via Belfiore) fino a un evidente tornante, dove si svolta a sinistra (indicazioni, segnavia n° 649D) su una comoda e larga traccia nel bosco. Al bivio seguente si tiene la destra (est, sempre n° 649D) e quasi in piano, con un breve tratto in discesa, si supera una poco marcata dorsale. Si volge ora a nord, sempre nel fitto bosco (seguire con attenzione i segnavia sugli alberi, perché il sentiero può risultare nascosto dalle foglie), poi costeggiando radure di ginepro e alcune doline, e con modesti saliscendi si giunge senza difficoltà alcuna sul Monte Maccagnino.

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Cerreto Laghi
Punto di arrivo: Monte Maccagnino
Nome sentiero: Sentiero 649D
Lunghezza: 1.4 km
Dislivello +: 52 m
Dislivello -: 43 m
Durata di andata: 0:30 h
Durata di ritorno: 0:30 h
Quota di partenza: 1376 m
Quota di arrivo: 1385 m
Quota massima: 1388 m
Quota minima: 1358 m
In collaborazione con Infomont CAI