Trentadue escursioni a piedi in programma dal
25 settembre al
3 ottobre sui sentieri montani della
Basilicata, per scoprire a passo lento le bellezze naturali e culturali di un territorio ricchissimo di storia. Questo prevede la 22esima S
ettimana Nazionale dell'Escursionismo del Club alpino italiano, che torna dopo l'edizione 2019 organizzata in Val Grande e l'annullamento causato dalla pandemia lo scorso anno.
In cammino e sui pedali in tutte le aree montane della regione
La manifestazione toccherà tutte le aree montane della regione, dal
Parco Nazionale del Pollino al
Parco Regionale della Murgia Materana, fino ad arrivare al P
arco Nazionale Appennino Lucano e al
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
Le escursioni, alle quali parteciperanno
oltre 200 appassionati provenienti da tutta Italia, si svolgeranno dunque in scenari diversi, con l'intento di "raccontare" la bellissima terra lucana, scrigno di tesori noti al mondo come Matera e i suoi Sassi, ma anche di meraviglie inaspettate: dalle spettacolari morfologie delle Dolomiti Lucane alle inquietanti Ghost Town, passando per calanchi lunari e borghi incantevoli.
Ci sarà spazio anche per gli appassionati di
mountain bike, con ulteriori tredici uscite comprese nel programma del 13esimo
Raduno Nazionale Cicloescursionismo del Cai, organizzato nell'ambito della Settimana escursionistica.
Particolare rilevanza avranno le tappe lucane de
l Sentiero Italia CAI, lungo le quali si svolgeranno molte delle escursioni. Durante la Settimana nazionale Soci Cai di diverse Sezioni italiane si occuperanno inoltre della
segnatura della nuova variante che raggiunge la Puglia passando per il Vulture Melfese e per Matera.
La locandina della 22esima Settimana Nazionale dell'Escursionismo del Cai
Protocollo d'intesa con il Parco Nazionale dell'Alta Murgia
La manifestazione, come le passate edizioni, sarà un contenitore di eventi aperti a tutto il mondo escursionistico Cai e agli interessati. Il pomeriggio di venerdì primo ottobre e la mattina di sabato 2 ottobre a Matera si terrà il
Meeting sulla sentieristica organizzato dalla Struttura operativa sentieri e cartografia del Cai.
Seguirà, nel pomeriggio (Auditorium Gervasio, ore 15), il convegno incentrato sulla
mobilità e sul
turismo sostenibili organizzato dalla Commissione centrale escursionismo. Interverranno i Vicepresidenti generali del Cai
Francesco Carrer e
Antonio Montani, insieme ai rappresentanti del Parco Regionale della Murgia Materana e dei Parchi Nazionali del Pollino, dell'Appennino Lucano e dell'Alta Murgia. Con quest'ultimo il Cai nazionale firmerà un protocollo d'intesa.
Non mancheranno iniziative di montagnaterapia, per avvicinare alla frequentazione della montagna le persone con disabilità o fragilità.
La nuova variante del Sentiero Italia CAI
All'inaugurazione di sabato 25 settembre a Matera, presso la sede della Sezione locale, interverrà il Presidente generale del Cai
Vincenzo Torti che, il giorno successivo, percorrerà un tratto della variante materana del Sentiero Italia CAI.
«Sarà non solo l'occasione per condividere, con i Soci lucani e tutti gli altri che convergeranno su Matera, una parte della variante fortemente voluta perché un itinerario improntato sulla conoscenza e sulla bellezza potesse incontrare quella meraviglia che è la città di Matera», afferma Torti. «Ma anche per dare il benvenuto, a nome di tutto il Sodalizio, alla neonata Sezione di Matera, espressione di entusiasmo e di capacità di accoglienza».
La locandina del 13esimo raduno Nazionale Cicloescursionismo del Cai
Camminare e pedalare con attenzione all'ambiente
La 22esima Settimana Nazionale dell'Escursionismo è inserita nel programma del
Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da AsviS. A questo proposito il Vicepresidente generale del Cai
Francesco Carrer afferma:
«l'escursionismo e il cicloescursionismo sono tra le attività motorie più compatibili e meno impattanti per l'ambiente, ma muoversi attraverso un territorio vuol dire anche stabilire rapporti empatici, armonie interiori e acquisire conoscenze nuove grazie all'incontro con i segni culturali lasciati nei secoli dall'uomo. Abbiamo ritenuto dunque che la Settimana Nazionale dell'Escursionismo potesse rientrare a pieno titolo nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. Il ruolo del Cai può risultare ancor più strategico per contribuire alla diffusione di nuovi comportamenti sociali di attenzione all'ambiente, per fare in modo che concetti e definizioni come "transizione ecologica" non rimangano meri enunciati».
L'impegno del Cai Basilicata e delle sue Sezioni
Soddisfatto
Pasqualino Minadeo, Presidente del Cai Basilicata, che organizza l'evento con le Sezioni lucane di Lagonegro, Matera, Melfi e Potenza.
«Dopo un lungo periodo di fermo è tornata forte la voglia di camminare e pedalare insieme», afferma Minadeo. «A questa edizione della Settimana escursionistica fa da sfondo il bellissimo paesaggio lucano, con i suoi Parchi nazionali e regionali ricchi di tesori. Escursionisti e cicloescursionisti conosceranno città fantasma e borghi, fino ad arrivare a Matera con i suoi Sassi circondati dal Parco della Murgia Materana. Le escursioni sulle tappe lucane del Sentiero Italia CAI, condotte dai Soci delle quattro Sezioni della nostra regione, accompagneranno i partecipanti in un viaggio lento alla scoperta di bellezza, fascino e tradizioni dei nostri territori interni».
Per maggiori informazioni:
settimanaescursionismo.cai.it