Storie di grotte e speleologi tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

Domani sera nuovo appuntamento online con la rassegna del Cai “Le aree carsiche si presentano”, dedicato alla storia e alle grotte delle Alpi sud-occidentali
Un viaggio dalle alte cime delle Alpi fino alle spiagge della Liguria, per scoprire la storia e le grotte dell'arco alpino sud-occidentale. È questo il tema del nuovo appuntamento online, in programma giovedì 21 ottobre alle 21, della rassegna “Le aree carsiche si presentano”, organizzata dalla Commissione centrale speleologia e torrentismo e dalla Scuola nazionale di speleologia del Cai nell'ambito dell'Anno internazionale delle grotte e del carsismo.

Un tour virtuale tra grotte e fenomeni carsici

In questo tour si passerà attraverso il carsismo del Marguareis, per poi arrivare a conoscere grotte note e interessanti quali Rio Martino, la Mottera, il Fenera, i gessi messiniani e i fenomeni carsici della Valle d’Aosta e del Finalese. Si alterneranno come ciceroni diversi Istruttori della Scuola, come Paolo Testa e Gian Domenico Cella, coadiuvati da Arianna Paschetto, Alessandro Maifredi e Laura Caserta.
Locandina AreeCarsiche_Liguria_Piemonte_VdA
La locandina della serata

Una luce nel mondo buio

L'obiettivo della rassegna è quello di dare visibilità al “mondo del buio”. Un mondo oggi riservato solo a pochi ma che, grazie alla tecnologia e all’impegno dei soci del Cai, si sta aprendo a tutti. “Storie di grotte e speleologi tra Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, potrà essere seguito sul gruppo Facebook della Sns e sul canale Youtube della Ccst.