Storie di vie. La Cresta Nord-Est della Cima dei Pozzi

Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est  - Le prime luci del sole illuminano la cresta
Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est - Le prime luci del sole illuminano la cresta © Matteo Bertolotti (Archivio Sassbaloss)

La maggior parte degli alpinisti che raggiungono il Rifugio Denza hanno nel loro zaino piccozze e ramponi. Del resto, di fronte all'impressionante muraglia che va dalla Cima Presanella alla Cima di Vermiglio e che sovrasta il rifugio, è pressoché impossibile resistere. Eppure queste vette possono essere vissute anche in altri periodi dell'anno, con uno zaino (forse) più leggero ma con lo stesso entusiasmo.

Ebbene sì! Al Denza si può anche arrampicare su roccia!

Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est  - L'attacco
Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est - L'attacco © Matteo Bertolotti (Archivio Sassbaloss)


Da qualche anno, senza troppa pubblicità, Mirko Dezulian, Mattia Cavallar, Daniel Cavallar e altri amici hanno aperto diversi itinerari d’arrampicata, tutti ottimamente attrezzati e con difficoltà di vario tipo. Se qualcuno preferisce lanciarsi su qualche itinerario classico, non deve far altro che andare a mettere le mani sulla Guida Monti d'Italia dedicata alla Presanella (Dante Ongari – CAI e TCI, 1978) e cercare la via che preferisce.

Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est  - Anita Cason in arrampicata
Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est - Anita Cason in arrampicata © Matteo Bertolotti (Archivio Sassbaloss)


La Cresta Nord-Est della Cima dei Pozzi, fu salita per la prima volta da U. Redolfi e P. Voltolini nell'agosto del 1952. L’attacco si trova in corrispondenza dell’omonimo passo e si sale con facile arrampicata fino all'Anticima Nord-Est. Da qui, in breve, si può poi raggiungere la vetta vera e propria.

Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est  - Anita Cason lungo la cresta
Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est - Anita Cason lungo la cresta © Matteo Bertolotti (Archivio Sassbaloss)

Pericle Sacchi inserì questa salita nella sua guida alpinistica dedicata alla Presanella (Arti Grafiche Persico, 1977); un libro che presenta una selezione di vie e creste del gruppo più meritevoli di ripetizione.

Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est  - Ivan Facchinetti in sosta
Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est - Ivan Facchinetti in sosta © Matteo Bertolotti (Archivio Sassbaloss)

Dal 31 luglio al 5 agosto 2023, Mirko Dezulian (rifugista del Denza) con Mattia Cavallar, Mirko Penasa ed Edoardo Pangrazzi hanno compiuto un lavoro encomiabile. La cresta è stata completamente ripulita da sassi instabili e lungo il percorso sono state posizionate numerose protezioni. L'itinerario ora ha tutte le caratteristiche perché venga riscoperto, in particolar modo da chi inizia a prendere confidenza con le vie lunghe. E qui di metri se ne fanno parecchi…

Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est  - Anita Cason lungo la cresta
Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est - Anita Cason lungo la cresta © Matteo Bertolotti (Archivio Sassbaloss)

A metà percorso è possibile, grazie a una calata in corda doppia, interrompere la salita.
Le protezioni sono abbondanti e la progressione in conserva è spesso possibile, se non consigliabile.
Le difficoltà variano tra il II e III con alcuni brevi tratti (o passi) di IV.
Durante la ripetizione si raccomanda di stare il più possibile sul fianco destro della cresta, per evitare di far cadere sassi a chi arrampica sulle pareti di sinistra.

Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est  - Matteo Bertolotti sale in direzione dell'Anticima
Cima dei Pozzi/Cresta Nord-est - Matteo Bertolotti sale in direzione dell'Anticima © Ivan Facchinetti

 

Cima Pozzi/Cresta Nord-Est - Selfie di vetta: Anita Cason, Ivan Facchinetti e Matteo Bertolotti
Cima dei Pozzi/Cresta Nord-Est - Selfie di vetta: Anita Cason, Ivan Facchinetti e Matteo Bertolotti © Matteo Bertolotti (Archivio Sassbaloss)