Stati Generali del Turismo. La seconda giornata di lavori e l'intervento del Ministro Daniela Santanchè

Promuovere pratiche sostenibili e istituire tavolo di confronto permanente tra gli obbiettivi da raggiungere per il titolare del dicastero del Turismo

Sono ricominciati oggi, domenica 24 dicembre, i lavori della seconda giornata degli “Stati Generali del turismo outdoor: Camminare l’Italia”, il convegno organizzato dal CAI, con il patrocinio di ministero del Turismo, Sport e Salute Spa, Città di Venezia e Rai Veneto. oltre 60 tra istituzioni, imprese e associazioni si sono ritrovate a Venezia per scambiare buone pratiche e condividere linee guida sulla governance dei cammini e della rete escursionistica italiana.

Intervenuta a distanza, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato in apertura l'importanza di momenti di confronto come quello degli Stati Generali. Il Ministro, riportando i rilevanti dati del turismo outdoor in Italia che nel 2023 ha fatto registrare 71 milioni di presenze e un impatto economico complessivo di 8 miliardi, ha evidenziato l'importanza di promuovere pratiche di turismo consapevole e sostenibile, economicamente e ambientalmente. Fondamentale, per Daniela Santanchè, una visione comune e condivisa, per creare un sistema integrato.

Il Ministro, come auspicato anche dal Presidente del Club Alpino Italiano Antonio Montani nella giornata di ieri, ha proposto l'istituzione di un tavolo di confronto permanente sul turismo outdoor, che coinvolga tutti i portatori di interesse e che affronti tutte le tematiche ad esso connesse.