Passione montagna. 100 anni Sosat. Si intitola così la serata che celebrerà il primo secolo di vita della
Sezione operaia della Sat, in programma
sabato 12 giugno alle 21 al
Teatro Sociale di Trento.
Una serata, organizzata nell'ambito del “secondo tempo” de
l Trento Film Festival, durante la quale si omaggerà un Sodalizio la cui storia si è intrecciata con quella della società trentina. Una storia che sarà raccontata con le testimonianze dei protagonisti, canti di montagna, musica e letture interpretate.
Un patrimonio del trentino, tra alpinismo e passione
Per celebrare la ricorrenza sono stati inoltre realizzati due libri che compongono il cofanetto
Il secolo della Sosat, alpinismo e passione. Un patrimonio per il Trentino, a cura del Presidente del Coro della Sosat
Andrea Zanotti.
Il manifesto dei libri celebrativi della Sosat
I due volumi del cofanetto
Il primo,
Nascita di un'idea, è prettamente storico, mentre il secondo,
Non solo in cima, presenta la visione filosofica della Sosat. Ossia il vivere la montagna non solo per conquistare una cima, ma anche per immergersi intensamente nella sua
cultura.
«Si vive la storia e l'identità della Sosat partendo dalle radici e proseguendo con grandi e piccoli avvenimenti attraverso i grandi protagonisti di questo viaggio, di chi ha lavorato mettendo in comune non solo fatiche, ma soprattutto sentimenti, passione e tenendo sempre alta la tensione dell'impegno», si legge nella presentazione.
Il cofanetto è acquistabile presso la sede della Sosat in via Malpaga, 17 a Trento, a un prezzo di
35 euro.