Sondrio, trovata viva dopo due giorni nei boschi

La donna, 56 anni, è stata recuperata in discrete condizioni di salute. Como, recuperato un cercatore di funghi ferito dopo il volo in un canale
Le unità cinofile di Piemonte e Veneto, intervenute in supporto © Soccorso alpino Lombardia

Sono due storie a lieto fine quelle che arrivano dal Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) della Lombardia. Stamattina (19 settembre 2023), è stata ritrovata viva, e in condizioni di salute discrete, la donna di 56 anni dispersa da due giorni nei boschi sopra Forcola (Sondrio). Stessa sorte per un cercatore di funghi che era scivolato in un canale nel comasco.

La notizia che più aveva tenuto col fiato sospeso, visto il lasso di tempo passato dal momento della scomparsa, è stata quella della donna dispersa a Sondrio, nella zona di Ca' Redonda, a circa 1.000 metri di quota. Residente a Colorina (frazione di Sondrio, poco distante), la cinquantaseienne, casalinga, si era persa domenica durante una gita in compagnia di alcuni familiari. Erano stati loro a dare l'allarme ai carabinieri di Ardenno, che intorno alle 17.30 avevano fatto scattare le ricerche. Un lavoro incessante, durato fino a ieri mattina, che ha visto impegnati sul campo i tecnici del Soccorso Alpino della stazione di Morbegno della VII delegazione Valtellina - Valchiavenna, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e i vigili del fuoco, con i rispettivi elicotteri e droni, e la Protezione Civile. Lunedì, erano arrivate in supporto anche le unità cinofile del Cnsas di Piemonte e Veneto. Una volta rintracciata e recuperata, l'escursionista è stata accompagnata in ospedale per una serie di controlli.

Il recupero del cercatore di funghi ferito © Soccorso Alpino Lombardia

Per il fungaiolo, invece, l'allarme è scattato alle 7.30 di ieri mattina. E' stato lui stesso a chiedere aiuto, perché scivolato in un canale, a una quota di circa 1.400 metri, e ferito. Sul posto sono intervenuto i tecnici della stazione di Dongo del Soccorso Alpino, XIX delegazione Lariana, portati in quota dall'elicottero dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) di Como. Dopo una prima valutazione delle sue condizioni di salute, l'uomo è stato messo in sicurezza e portato in ospedale. L'intervento si è concluso alle 10.