10.05.2022 - - - escursionismo arrampicata
L'analisi di alcuni documenti di pianificazione territoriale relativi all'Area Interna “
Monti Reatini” (31 Comuni montani della provincia di Rieti), nella quale viene evidenziata l'importanza dello sviluppo della rete sentieristica, ciclo-pedonale, dei cammini a lunga percorrenza e delle falesie per l'arrampicata sportiva per la promozione del
turismo dolce, naturalistico e sportivo.
Questo è il fulcro della ricerca che sta conducendo
Claudia Paielli, socia del Cai Roma, guida turistica abilitata, dottoranda in ambito all'Università Tor Vergata di Roma.
Un territorio di grande valore naturalistico e ambientale
Paielli spiega come il territorio preso in esame sia ricco di aree ad alto valore naturalistico e ambientale: comprende infatti un Parco Nazionale (
Gran Sasso e Monti della Laga), uno regionale (il Parco regionale
Monti Lucretili), due Riserve regionali (
Cervia-Navegna e
Montagne della Duchessa), 19 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e quattro Zone di Protezione Speciale (ZPS) della
Rete Natura2000, oltre a numerosi borghi storici, edifici, musei e luoghi di interesse storico-artistico e archeologico.
«Come molte aree interne dell'Appennino, anche questa è estremamente fragile e segnata dai fenomeni dello spopolamento, invecchiamento demografico e rarefazione dei servizi essenziali, ulteriormente aggravati dai terremoti del 2016 e del 2017. Il turismo naturalistico e i processi di riattivazione sociale ed economica nelle montagne di mezzo appenniniche possono essere declinati in forme realmente sostenibili e compatibili con i bisogni delle comunità e dei territori».
La percezione di escursionisti e climber
Per la sua ricerca Claudia Paielli ritiene che sia importante
«sondare la percezione dell'area dei Monti Reatini da parte di coloro che, come me, la fruiscono praticando l'escursionismo e l'arrampicata. Pertanto predisposto due questionari a cui si può rispondere online. Sono molto semplici, completamente anonimi, e veloci da compilare sia da PC che da smartphone».
I questionari
Questionario escursionisti
Questionario climbers