Il deperimento delle foreste è caratterizzato dalla morte e dall'indebolimento degli alberi, causato da molteplici fattori, che vanno dall'inquinamento atmosferico ai fenomeni climatici estremi, fino alla presenza di patologie specifiche.
Il fenomeno del deperimento forestale
è molto diffuso nel nord degli Stati Uniti e nell’Europa settentrionale. Allo stesso tempo, è stato riscontrato anche nel nostro Paese. Manca però,
un’analisi puntuale e particolareggiata della dimensione del fenomeno. Con un occhio di riguardo, all'identificazione delle aree interessate. Per questo motivo,
la citizen science può diventare la risorsa ideale per ottenere più dati e informazioni possibili.
Partecipare alla raccolta di dati
Per poter partecipare, basta uno smartphone e un’applicazione che permette la raccolta di dati.
SilvaCuore è stata sviluppata dai ricercatori dell’università degli Studi della Basilicata e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e permette agli utenti
di condividere segnalazioni di siti forestali in deperimento sul territorio nazionale, per poter creare una banca dati in continua evoluzione.
Le aree in cui sono presenti fenomeni di deperimento forestale
Foto e geolocalizzazione
L’utente viene seguito nel suo percorso di segnalazione, che prevede
l’invio di uno scatto del sito e la sua geolocalizzazione. L’applicazione è accessibile da smartphone, tablet ed è stata realizzata, in collaborazione con la società spin-off Effetreseizero di Trento, nell’ambito del progetto “PON- OT4 CLIMA": Sviluppo di tecnologie innovative di Osservazione della Terra per lo studio del cambiamento climatico e dei suoi impatti su ambiente e territorio”. In particolare, Il progetto si avvale di una rete di ricercatori, professionisti e volontari che offrono la loro disponibilità a segnalare i siti in deperimento sul territorio nazionale.
«Nella schermata principale di SilvaCuore troverai la mappa con tutte le segnalazioni approvate dal team. Se raccogliamo molti dati, questa mappa ci darà un’idea dello stato di salute delle nostre foreste», si può leggere nel sito ufficiale dell’iniziativa.
Allo stesso tempo, l’obiettivo è quello di migliorare l’approccio alla natura e alle tematiche ambientali. Insomma, un cittadino informato è molto più attento all’ambiente e alla sua salvaguardia.