A partire dagli anni ‘80, la fondazione “Luigi Bombardieri” del
Cai Sezione Valtellinese organizza
“La sfinge alpina”, un ciclo di incontri focalizzati su personaggi, vicende o avventure collegati al panorama alpinistico che non si prestano a una lettura superficiale, ma richiedono indagini più approfondite.
A causa della pandemia da Covid - 19, nel 2020 la rassegna ha subìto uno stop, al pari di tutte le attività del Cai. Il perdurare dell’emergenza sanitaria non permette ancora che tali appuntamenti si svolgano in presenza. Allo stesso tempo, grazie alla tecnologie digitali, la sezione propone l’iniziativa “
La Sfinge Alpina 2021 online".
Si comincia lunedì 25 gennaio, alle ore 20.45, sulla piattaforma Zoom, a questo
link. Per l'occasione,
Aldo Audisio, già direttore del Museo Nazionale della Montagna di Torino e Consigliere di Trento Film Festival, introdurrà i convenuti alla visione di cinque corti animati:
Mush on di Kinex Studios, Hollywood, 1928;
Il signor Rossi va al camping (12 min.) di Bruno Bozzetto, 1978;
Hors Piste di Léo Brunel, Loris Cavalier, Camille Jalabert e Oscar Malet, 2018;
Via Cruxis di Ignasi Lòpez, 2018;
Wild Love di Paul Artic, Corentin Yvergniaux, Zoé Sottiaux, Léa Georges, Maryka Laudet, Quentin Camus, 2018.
Nel corso della serata, coordinata da
Angelo Schena, nelle vesti di Presidente del Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai, Vice Presidente di Sondrio Festival e Consigliere di Trento Film Festival, vi sarà ampio spazio per un confronto e un dibattito fra i partecipanti e il moderatore Audisio.
Ma non finisce qui: nelle intenzioni degli organizzatori,
«la “Sfinge alpina”verrà ancora a trovarci per svelare altri misteri del meraviglioso, sconfinato mondo della Montagna. Le date degli incontri a seguire verranno, di volta in volta segnalati, dagli organizzatori”, scrive la sezione Cai in un comunicato stampa.