Serra del Salifizio

Alle pendici dell’Etna, affacciati sulle colate laviche della Valle del Bove
Le grandi distese delle colate laviche della Valle del Bove. © gnuckx

È sicuramente uno dei luoghi più affascinanti del grande vulcano siciliano, con la sua immensa distesa di lava che rende il paesaggio al contempo misterioso e di grande suggestione: la Valle del Bove, che scende dai crateri sommitali dell’Etna verso est, aprendosi a ferro di cavallo e delimitata da ripide scarpate, si presenta come un'enorme area dal fondo quasi piatto e scuro, grazie ai campi lavici creatisi a seguito di eruzioni storiche e preistoriche, con un’ampiezza massima, nella direzione est-ovest, di circa 7 chilometri, e una lunghezza, da sud a nord, di circa 6 chilometri. Per affacciarsi su questo paesaggio unico, proponiamo un facile itinerario che, dal Piano del Vescovo, sulla rotabile tra Zafferana Etnea e il rifugio Sapienza, sale alla Serra del Salifizio, la lunga dorsale che delimita a sud la Valle del Bove, con una parete che raggiunge i 400 metri di altezza e culmina sui 1739 metri del Monte Zoccolaro, poco a oriente dell’arrivo dell’escursione, mentre sul lato opposto la dorsale prende il nome di Schiena dell’Asino. Senza particolari difficoltà, il sentiero risale il fianco della montagna tra bassa vegetazione e fenomeni lavici e piroclastici, oltre che erosivi, arrivando ad affacciarsi solo all’ultimo sulla Valle del Bove. Giunti sulla Serra, si può anche decidere di seguire la dorsale verso sinistra o destra, oppure scendere con la dovuta cautela sui grandi campi lavici che si distendono ai piedi della cima.

Raggiunta la località di Piano del Vescovo, lungo la Provinciale 92 presso un’evidente slargo per parcheggiare, si prende la stradina che si inoltra tra la vegetazione verso nord, svoltando subito a sinistra per seguire un viottolo (segnavia n° 727) che sale seguendo un impluvio, prendendo rapidamente quota. Si passa da una piccolo sorgente, chiamata Acqua Rocca degli Zappini, caratterizzata dalla presenza di un antico faggio dal tronco contorto, alla sommità di una parete lavica, e si prosegue in costante salita, senza alcuna difficoltà, fino a uscire sulla Serra del Salifizio, dove improvvisa si apre la vista sulla Valle del Bove, incrociando il sentiero che percorre la lunga dorsale, coincidente con il Sentiero Italia CAI.

Scheda Tecnica

Difficoltà: T
Punto di partenza: Piano del Vescovo
Punto di arrivo: Serra del Salifizio
Nome sentiero: Piano del Vescovo - Serra del Salifizio
Lunghezza: 1.8 km
Dislivello +: 351 m
Dislivello -: 10 m
Durata di andata: 1:15 h
Durata di ritorno: 0:30 h
Quota di partenza: 1376 m
Quota di arrivo: 1718 m
Quota massima: 1720 m
Quota minima: 1371 m
In collaborazione con Infomont CAI