In un momento difficile per tutti, il
Cai Reggio Emilia organizza ormai da tempo incontri e conferenze online su argomenti tecnici come la meteorologia, le valanghe e l'uso delle ciaspole. Ma ci sono anche serate per far conoscere nuove montagne ed esperienze di alpinisti ed escursionisti.
I sentieri nel comune di Reggio Emilia
Sono diversi i prossimi appuntamenti. Il primo aprile alle 21:00
In zona verde. A piedi e in bicicletta sui sentieri nel Comune di Reggio Emilia, dove verranno presentati i numerosi itinerari segnati dal Cai che dalla città permettono di scoprire l'interessante paesaggio della campagna reggiana, ricco di emergenze storico-architettoniche e naturalistiche: tra questi sentieri o cammini ci sono anche il
Sentiero Spallanzani e la
Via Matildica del Volto Santo. Verrà anche presentata la carta al 25:000 realizzata nel 2019, con tutti i sentieri del Comune e del territorio confinante. Per collegarsi
cliccare qui.
La locandina della serata del primo aprile © Cai Reggio Emilia
Un passo dopo l'altro con la Sottosezione di Cavriago
È già iniziato il lungo ciclo
Un passo dopo l'altro... organizzato dalla
Sottosezione Cani Sciolti di Cavriago. Il prossimo appuntamento è il
31 marzo alle 21:00. Protagonisti della serata saranno i 3000 dell'
Ortles e del
Cevedale, illustrati e raccontati da
Alberto Fangareggi, alpinista e direttore del giornale del Cai reggiano
Il Cusna. La serata sarà una carrellata su queste bellissime montagne delle Alpi Centrali che Fangareggi conosce benissimo.
Sguiranno altre serate: il 14 aprile un incontro con
Luigi Molinari, biologo del Wolf Appennine Center, su
Perché il lupo in pianura?. Il 28 aprile si parlerà di
Aconcagua, serata sulla più alta vetta delle Ande con
Omar Bartoli, il 12 maggio
Claudio Bocchi presenterà
Apuane: il marmo sotto i piedi e infine il 26 maggio
Nicola Bertolani e
Alex Stechezzini presenteranno
Appennino climbing. Per collegarsi
cliccare qui.
Per ulteriori serate online consultare il sito
www.caireggioemilia.it e la
pagina Facebook sezionale.