Il foliage dell’Appennino tosco-emiliano ripreso da Sentinel-2Il satellite Sentinel-2 del programma Copernicus, gestito dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dalla Commissione europea, documenta l'arrivo del foliage autunnale sulle cime dell'Appennino tosco-emiliano, dove il verde estivo ha lasciato spazio ai toni caldi e intensi dell’autunno. Succede il 29 ottobre quando il satellite ha scattato immagini dettagliate del foliage su queste montagne.
Con il calo delle temperature e la riduzione delle ore di luce, gli alberi decidui rallentano la produzione di clorofilla, e le foglie mostrano così sfumature di giallo ocra, marrone e arancione. Questo fenomeno è ben visibile dallo spazio, dove il satellite Sentinel-2 registra la variazione dei colori che attraversa non solo l'Appennino ma anche altre regioni d’Europa, come le foreste tra Grecia e Macedonia del Nord e i Carpazi in Romania.
La gamma cromatica che si osserva nelle immagini è influenzata da diversi fattori, tra cui la specie degli alberi, l’altitudine e l’orientamento delle pendici montane. Uno degli alberi più diffusi è il faggio (Fagus sylvatica), che colora vaste aree d’Europa, dall'Italia alla Scandinavia. In autunno, le sue foglie assumono sfumature dorate e bronzee, trasformando interi paesaggi in quelle che dall'altoi assomigliano a spettacolari tavolozze naturali.