Da giovedì 18 a domenica 22 maggio, il Club alpino italiano torna al Salone Internazionale del libro di Torino. All'interno dello stand è presente un corner riservato al Sentiero Italia CAI. In queste particolari giornate dedicate alla lettura, tra le montagne di libri, si possono sfogliare anche le pubblicazioni che descrivono il Sentiero Italia CAI. Collocate e ordinate su una piccola simbolica piramide, le 12 guide ufficiali del SICAI accompagneranno i visitatori, regione dopo regione. A sedurre i camminatori, la meraviglia dell'Italia percorsa a piedi, scoperta nel susseguirsi di valli, vette, rifugi, paesi abbarbicati, antichi insediamenti, siti archeologici, paesaggi, incontri continui e colori. Il filo conduttore è l’idea di un Sentiero Italia CAI come deposito di culture in movimento. «Un magico filo rosso bianco rosso che si snoda nello stand espositivo del Club Alpino italiano». Un percorso ideale che si snoda lungo tutto lo stivale e nel tempo.
La locandina dell'evento
«L’Italia è uno "straordinario deposito di culture in movimento “e il CAI le promuove insieme ai territori che le ospitano. Ciò avviene attraverso l’incentivazione della mobilità lenta, ma anche con l'invito alla lettura. Ci si avvicina ai territori iniziando a conoscere, luoghi, culture, cibo e tradizioni, che poi si incontreranno durante il cammino», ha dichiarato il Vicepresidente generale del Cai e responsabile del progetto Sentiero Italia, Giacomo Benedetti.
Un lungo sentiero iniziato con gli eventi targati SICAI al festival Fa la Cosa giusta di Milano, dal 24 al 26 marzo, dove il cammino si è incontrato con il gusto. Al Trento Film Festival, dal 28 aprile al 7 maggio, invece, c’è stata la presentazione del film sul cammino “La lunga bellezza" del regista Luca Bergamaschi .Dopo il Salone del Libro, invece si prosegue verso la giornata Nazionale del Sentiero Italia CAI prevista il prossimo 25 giugno. Il culmine del lungo percorso iniziato a Milano.