Sentiero Italia. Oltre la cartolina davanti al Monte Bianco

Nel Vallone di Malatra in autunno © Andrea Greci

Il Rifugio Bonatti e il Vallone di Malatra (o Malatrà) sono tra i luoghi più frequentati della Valle d'Aosta. Da qui passano il Sentiero Italia CAI e l'Alta Via n.1 e inoltre questi luoghi, facilmente accessibili e con una vista indimenticabile sul gruppo del Monte Bianco, richiamo inevitabilmente escursionisti (o turisti) da tutto il mondo. Cosa resta ancora da scoprire in aree come queste? La risposta, apparentemente, potrebbe essere "nulla".

Basterebbe invece camminare qui sotto le sfavillanti luci di inizio giugno oppure farsi accarezzare dai raggi taglienti di ottobre e novembre, per capire che ci stiamo sbagliando. Nella tarda primavera infatti potremmo ammirare in silenzio le fioriture delle orchidee e delle genziane, degli anemoni e dei rododendri, della calta palustre e della stella alpina, potremmo osservare da vicino le marmotte che escono dalle tane e le aquile reali che cercano di approfittarne. In autunno invece potremmo aspettare pazienti il battito d'ali della pernice bianca e lo scatto spietato dell'ermellino, entrambi intenti al loro cambio “d'abito”, da quello estivo a quello invernale. Camosci e stambecchi, meno disturbati dal passaggio dei camminatori, saranno spesso a brucare l'ultima erba nei valloni o a vigilare dall'alto il nostro passaggio, smuovendo qualche innocuo sasso sulle creste. 

Anche “sua maestà” il Monte Bianco, si svelerà in una veste differente, non come soggetto di miliardi di fotografie e selfie, come vetta da raggiungere magari soltanto solo in virtù del suo primato, ma come montagna da osservare, capire, conoscere.  Del resto uno degli obbiettivi del Sentiero Italia CAI è proprio quello di far “vivere” le montagne italiane a chi lo percorre, andando al di là della superficie che, troppo spesso, si è trasformata in uno schermo, dove finzione e realtà spesso divengono inscindibili. Toccare con gli scarponi la terra scricchiolante indurita dalle prime gelate o sfiorare un petalo toccato dal vento, ci fanno tornare “dentro” un mondo tangibile e non “davanti” a un mondo immaginato.

 

Scopri le tappe F08 e F09 del Sentiero Italia CAI

Il Monte Bianco dal Vallone di Malatra © Andrea Greci