Si parlerà di
Sentiero Italia CAI e di turismo lento e responsabile
mercoledì 21 aprile al Corso di laurea in
Scienze della Montagna dell'Università degli Studi della Tuscia. Il Vicepresidente generale del Club alpino italiano
Antonio Montani e il viaggiatore
Gian Luca Gasca saranno i relatori del seminario online
“Sentiero Italia, turismo di prossimità e turismo responsabile”, in programma dalle 17 alle 19.
Turismo outdoor e riscoperta dell'Italia interna
Montani e Gasca dialogheranno sulle opportunità, per il crescente turismo outdoor, rappresentate da un itinerario escursionistico che tocca tutte le regioni del nostro Paese. Un percorso rivisto, recuperato e rilanciato dal Cai che oggi rappresenta un grande bacino di opportunità per la scoperta del territorio montano alpino e appenninico, con le sue tradizioni e culture vive e profonde.
«7200 chilometri e 500 tappe. Sono questi i numeri del Sentiero Italia CAI, itinerario escursionistico che attraversa le Alpi, gli Appennini e le due isole maggiori, abbracciando idealmente l’intero Paese», si legge nella nota del Corso di laurea. «Una realtà da scoprire in modo sostenibile, con un approccio slow».
Escursionisti sul Sentiero Italia CAI da Cittareale ad Amatrice (2019) © Cai
Antonio Montani e Gian Luca Gasca
Il Vicepresidente
Antonio Montani, architetto e figlio di una guida alpina, segue in prima persona l’attuale riedizione del
Sentiero Italia CAI.
Gian Luca Gasca, collaboratore fisso di
Meridiani Montagne e di
Montagna.tv, è attualmente impegnato nel progetto
“Linea 7000”: una serie di otto trekking lungo tratti del sentiero all'interno delle aree protette, che raggiungerà dalla città più vicina utilizzando esclusivamente i mezzi pubblici.
I Monti della Laga dal Sentiero Italia CAI © Enrico Ferri
Le guide e lo speciale di Meridiani Montagne dedicati al sentiero
I due relatori accenneranno anche alla
collana di guide “Sentiero Italia CAI” (edita da
Idea Montagna con la collaborazione del Cai), il cui primo volume uscirà il 20 aprile, e al
numero speciale di
Meridiani Montagne dedicato al tracciato (in edicola da martedì scorso).
“Sentiero Italia, turismo di prossimità e turismo responsabile” è organizzato con la collaborazione del
Club alpino italiano e della
Sabina Universitas di Rieti.
Per seguire il seminario
clicca qui.