Sono cominciate le riprese del versante meridionale del sentiero che attraversa lo stivale. Dal parco del Cilento in Campania al parco del Pollino tra Calabria e Basilicata, per poi esplorare il tratto del sentiero che si snoda in Sicilia. Le riprese si chiudono in Sardegna
Sono cominciate le riprese dell'
ultima parte del documentario ufficiale sul sentiero Italia CAI, diretto dal regista
Luca Bergamaschi. Le prime due parti del viaggio hanno avuto come personaggi principali il giovane Eugenio Chemello e lo storico e guida escursionistica Vito Paticchia. Dopo la fascia alpina e quella appenninica del centro Italia,
è il momento del versante meridionale del sentiero che attraversa lo stivale.
Dal
parco del Cilento in Campania al parco del Pollino tra Calabria e Basilicata, per poi esplorare il tratto del sentiero che si snoda in Sicilia. Le riprese si chiudono in Sardegna.
Hélène Blondel, parigina di 41 anni è la protagonista del tratto che va dalla Campania alla Sardegna. I primi due giorni di cammino vedono quest'ultima regione come protagonista. Dai Monti Lattari al Parco Nazionale del Cilento. Hélène ha attraversato e conosciuto luoghi in cui si pratica la pastorizia e si raccolgono prodotti particolari e pregiati come lo Zafferano. Dopo la Campania, il percorso procede nel parco del Pollino, in Basilicata.
Alcune foto delle riprese
La protagonista Hélène Blondel © Lo Scarpone
Il regista Luca Bergamaschi © Lo Scarpone
Con Marianna, produttrice di Zafferano a Piaggine © Lo Scarpone
Con le capre del pastore Antonio © Lo Scarpone