Il Sentiero Italia CAI da gustare lentamente

Il libro “Il gusto di camminare” di Barbara Gizzi e Irene Pellegrini è stato presentato ieri a Treviso. Valoti (Cai): «il racconto di un viaggio a passo lento lungo il SiCai per scoprire le storie dei luoghi e dei cibi»
Un racconto di viaggio, un cammino realmente battuto dalle autrici, una suggestiva immersione nella bellezza italiana: Il gusto di camminare è il libro, edito da Slow Food Editore in collaborazione con il Club alpino italiano, dedicato a chi sceglie di scoprire il nostro Paese e la sua ricca cultura gastronomica e naturalistica a passo lento.
La copertina del libro © Slow Food Editore

Specialità, creatività e semplicità

Disponibile in libreria e sullo store online del Cai, Il gusto di camminare è stato presentato ieri a Treviso presso Ca’ dei Carraresi. A intervenire le autrici Barbara Gizzi e Irene Pellegrini, che da Marsala fino a Trieste hanno percorso il Sentiero Italia CAI battendo le sue imperdibili tappe enogastronomiche. Paolo Valoti, responsabile del progetto Sentiero Italia del Club alpino italiano, è intervenuto alla presentazione commentando:
«il camminare è il mezzo più antico e sempre moderno per scoprire e conoscere i territori e le sue bellezze, e il Sentiero Italia CAI rappresenta un progetto di cultura del cammino e un invito a percorrere questo eccezionale Sentiero dei sentieri che percorre e unisce tutta l’Italia, da Santa Teresa di Gallura a Trieste, passando per la Sardegna e la Sicilia. La nuova opera ‘Il gusto di camminare’ è il racconto dello straordinario viaggio di ricerca delle due autrici, compiuto con passo lento per ascoltare e raccontare le storie dei cibi e dei luoghi con uno sguardo complesso tra specialità agroalimentari radicate alla propria terra e alla creatività dell’improvvisazione, semplicità degli ingredienti e raffinati sapori, ricette di montagna e cibi di mare, contaminazioni di culture e genti che fanno unico il nostro Paese».
Foto_gusto di camminare
Gli intervenuti alla presentazione di Treviso © Scarpa

Un viaggio da gustare lentamente

Il libro inoltre è la prima manifestazione concreta della partnership tra Slow Food e Scarpa, azienda produttrice di calzature da montagna e per le attività outdoor, che assieme costruiranno un percorso di sensibilizzazione per il viaggiatore consapevole. L'invito che arriva dalle pagine dell'opera è dunque quello di intraprendere un viaggio da gustare lentamente, tra spostamenti, migrazioni, transumanze, passi di montagna, commercianti, allevatori e produttori, osti e ostesse accoglienti.