Tra natura e storia: dal Castello di Miramare a Trieste, il prossimo appuntamento
di Sentieri – La Strada Giusta, con Lino Zani, Margherita Granbassi e Giulia Capocchi, con la partecipazione di Gian Luca Gasca in onda sabato 13 Maggio, alle 14.00 su Raiuno e Rai Italia, sarà un viaggio in Friuli Venezia Giulia, lungo i sentieri del Carso.
Il programma è realizzato in convenzione con il Club alpino italiano.
Tra gli ospiti della puntata,
Anna Sustersic, autrice della guida ufficiale Sentiero Italia CAI Veneto e Friuli Venezia Giulia e
Dario Gasparo, biologo, divulgatore, fotografo e videomaker. Gasparo è anche operatore naturalistico e culturale del Club alpino italiano. Il simbolo di un amore profondo, 22 ettari tra bosco ed orto botanico: a Trieste, nella spettacolare cornice del castello di Miramare, l’incontro dei nostri conduttori pronti per una nuova ed incredibile avventura.
"Sentieri - la strada giusta", un momento con Lino Zani © Rai
Postazioni belliche aperte sul mare, scorci di una natura intatta, il Castello di Duino, dimora storica dei principi della Torre e Tasso: dal belvedere Weiss al sentiero Rilke, la magia di una delle passeggiate più spettacolari che si affacciano sul golfo di Trieste. Oltre 2300 ettari di estensione, 340 specie di uccelli, i due terzi di tutte quelle presenti in Italia, un singolare processo di “rinaturalizzazione”, la coesistenza di delicati habitat: a Staranzano, l’indiscusso pregio della Riserva Naturale Regionale della Foce del’Isono;Isonzo-Isola della Cona, istituita nel 1996.
Una “scontrosa” grazia, quasi a simboleggiare le due anime di questa regione: al confine tra Italia e Slovenia, in bicicletta sulla ciclovia Trieste – Erpelle, inoltrandosi in un paesaggio carsico inaspettato, il fascino della Val Rosandra. Un percorso dalle incredibili bellezze naturali, ma anche dalla forte ricchezza storica: in cammino verso Muggia, con il nostro esperto di montagna, un interessante focus sulla fruizione e percorribilità del
Sentiero CAI Italia, che si snoda per quasi 7000 chilometri lungo la nostra penisola.
Un “museo” a cielo aperto: sul Monte San Michele, nel cuore del Carso Isontino, un suggestivo itinerario alla scoperta dei luoghi più importanti della Prima Guerra Mondiale. Gran finale: a Trieste, a bordo di una meravigliosa barca a vela storica, le emozioni condivise di un viaggio giunto al termine in una terra che lascia segni indelebili.