Gruppi Cai Seniores del Triveneto, aggiornate le linee guida per l’escursionismo seniores

Il vademecum è stato presentato il 22 novembre scorso in un convegno a Mestre a cui hanno partecipato 40 soci seniores
É stato ribadito il ruolo dei Seniores nel Cai e nella società per un invecchiamento attivo ed una frequentazione responsabile dell'ambiente montano e, dopo un vivace dibattito sull'interpretazione del D.Lgs.40/2021 in materia di escursionismo in ambiente innevato, sono state esposte le nuove ‘Linee guida per l’escursionismo Seniores’. Il vademecum aggiornato, presentato da Elio Candussi - coordinatore dei Gruppi Seniores Veneto-Fvg - è la seconda edizione del ‘Quaderno 12’, che va a sostituire la precedente del 2012. Queste le principali novità del convegno tenutosi il 22 novembre scorso a Mestre a cui hanno partecipato 40 soci Seniores in rappresentanza di una ventina di Sezioni del Club alpino italiano provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige. Erano presenti i presidenti di Cai Veneto, Renato Frigo, e Cai Fvg, Silverio Giurgevich. É intervenuto anche il vicepresidente generale Cai, Francesco Carrer, che ha illustrato missione e obiettivi di ASviS, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile a cui aderisce il Club alpino italiano, auspicando il coinvolgimento dei Seniores nelle prossime iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile.