Fioriture lungo il cammino. © Archivio InfomontSubito alle spalle dell’abitato di Trevi, il Monte Serano (1429 m) rappresenta, insieme al vicino Monte Brunette (1421 m), l’ultimo contrafforte occidentale dell’Appennino Umbro-marchigiano. Questo piccolo massiccio si presenta con i fianchi boscosi, mentre i dolci crinali superiori sono praticamente privi di alberi, lasciando spazio a vaste praterie dove abbondano le fioriture, soprattutto in primavera. Una classica escursione percorre tutta la dorsale da nord a sud, arrivando ad affacciarsi, presso la Sella Sant’Angelo, sulla boscosa Valle di Pettino e sulla Valle Umbra, la vasta pianura dove sorgono Spoleto e Foligno. Sulla cima del Serano, oltre a poco piacevoli antenne per le radiocomunicazioni, si trovano i resti di un antico castelliere di epoca protostorica.
Dalla località di Casette di Coste, raggiunta in auto da Trevi, si segue verso sud la carrareccia segnalata (n° 371), si supera una recinzione e si inizia a salire l’erbosa dorsale settentrionale del Monte Brunette. Poco sopra, a 1270 metri circa, si tiene la destra sul sentiero (ancora n° 371) che traversa a mezzacosta il fianco della montagna, si supera un abbeveratoio e con una sterrata si arriva al rifugio Pozzo di Mezzanotte (1219 m), del Cai di Foligno. Si continua in piano tra sentiero e sterrata, in una bellissima faggeta, poi si segue la strada che conduce al rifugio Casetta Ciccaia (1153 m), del Cai di Perugia. Un’ultima breve salita, prima nel bosco poi tra i prati, conduce alla vicina Sella Sant’angelo.