Seconda edizione del Festival/Concorso del Cortometraggio di Montagna Milano CORTALP e del Concorso Cinematografico “Manlio Armellini”

Aperte le iscrizioni per il concorso che invita gli studenti del Politecnico di Milano a produrre dei cortometraggi dedicati al rapporto fra la montagna e l’ambito del design, dell’ architettura, della grafica e della comunicazione
"La Storia di Evelino Aio e la bombola del gas" di Valerio Salvatore, corto premiato nell'edizione 2022 del Concorso Armellini © Politecnico di Milano

Torna a Milano per il secondo anno consecutivo CORTALP, il Festival/Concorso del Cortometraggio di Montagna Milano che si terrà lunedì 11 dicembre 2023 in occasione della Giornata Internazionale della Montagna presso il Politecnico di Milano Scuola del Design al Campus Bovisa.

L’ appuntamento prevede il Concorso cinematografico “Manlio Armellini” (storico patron del Salone del Mobile e grande appassionato di montagna), rivolto agli studenti del Politecnico di Milano, e la proiezione di una selezione dei cortometraggi del Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai.

Inaugurati in occasione dell’Anno della Montagna Sostenibile 2022, il Festival CORTALP e il Concorso Manlio Armellini sono nati dalla collaborazione fra il Politecnico di Milano - Scuola Design - corso Design Alpino di Aldo Faleri e Roberto Boni con il preside Francesco Zurlo e il Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai, e hanno ricevuto il Patrocinio del Cai Centrale e di Mountain Partnership, coinvolgendo a vario titolo, anche altre istituzioni quali CONI, FISI, UNCEM e la Sezione del Cai di Milano.

Il progetto nasce per promuovere i valori del Club alpino italiano tra gli studenti del Politecnico attraverso il patrimonio filmico della sua Cineteca. Avvicinare i giovani al Sodalizio, coinvolgendoli anche a livelli dirigenziali, è infatti una delle priorità dell’ attuale Presidenza del Cai.

Concorso cinematografico “Manlio Armellini”

Nell’ambito del contest tematico, gli studenti del Politecnico sono invitati a produrre dei cortometraggi dedicati al rapporto fra la montagna e l’ambito del design, dell’ architettura, della grafica e della comunicazione intesa in ogni suo aspetto (ambiente, ecologia, lifestyle, alimentazione, sport, sicurezza, produzione), con particolare attenzione a proposte innovative e di sostenibilità negli ambiti sopra citati.
Tre le categorie previste: Prodotto, Comunicazione e Ambiente.

La selezione delle opere vincitrici terrà conto dell’originalità, dell’ aderenza alle tematiche scelte e ai valori ispiratori del Club alpino italiano, con priorità a tematiche sensibili quali sostenibilità ambientale, biodiversità, impatto sull’ ambiente.

"Il Tempo della Pietra" di Elisa Corbetta, Melina Valdata ed Elisa Cappelletto, corto premiato nell'edizione 2022 del concorso Armellini © Politecnico di Milano

Modalità di iscrizione e premi

Il cortometraggio deve essere consegnato via we transfer previa iscrizione tassativamente entro e non oltre, il 30 novembre 2023, dopo tale data non saranno più accolte altre candidature. Le iscrizioni e le modalità di gara sono disponibili sulla piattaforma del Politecnico “Passion in action".

Le tre prime opere per ognuna delle tre categorie riceveranno importanrti premi, grazie a sponsor privati, e riconoscimenti e menzioni per le opere selezionate.

Il programma di CORTALP

L’evento CORTALP, in programma il giorno lunedì 11 dicembre, prevede alle ore 10.30 prevede la Cerimonia di proclamazione dei vincitori presso la Sala Conferenze del Comune di Milano a Palazzo Reale (Piazza Duomo 14).  
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18.30, al Campus Bovisa del Politecnico di Milano (Ed. B1 - Auditorium De Carli) si terrà la proiezione dei cortometraggi del Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai e dei video del concorso, con la visione e la consegna dei premi. Ingresso libero e gratuito.

I video vincitori di CORTALP 2022