
Le seconde classi del liceo classico e liceo scientifico di Olbia animeranno l’ “Arboreto Mediterraneo” sopra i monti della Gallura, sul tema:”Escursionismo e sentieristica, Turismo Sostenibile Montano”.
Giornata promossa da CAI Sardegna col presidente Pier Francesco Boy e il responsabile Sentieri e Cartografia Gesuino Onida. La scuola di Olbia, in prima linea i docenti e dirigenti Antonella Branca, Stefania Marcello, Gianluca Corda, collegata alla manifestazione nazionale per la valorizzazione del Sentiero Italia che lega la Sardegna, in ottomila chilometri, partendo da Santa Teresa di Gallura per approdare, attraversando isole e penisola, alle pendici delle Alpi nelle aree di Trieste. Obiettivo del Club Alpino: “scuole e montagna” con un progetto multiculturale sostenuto dai ministeri Ambiente, Turismo e da Federparchi. Ai liceali di Olbia, sin dal mattino, verrà presentata la Rete Escursionistica Sarda (RES), realizzata da Forestas e CAI sulla base della LR 16/2017 e regolamenti successivi e che ha già una estensione ramificata di circa tremila chilometri. Compresi i sentieri, tra i primi in Italia, adatti per tutti i tipi di disabilità. La Gallura con Forestas e CAI fa’ la sua parte. Giornata quella di venerdì 11, ricca di iniziative sia didattiche che sul campo. Con l’ausilio delle commissioni tecniche delle sezioni CAI della Sardegna, i ragazzi proveranno, armati di strumenti adeguati, a realizzare la segnaletica orizzontale CAI, le bandierine bianco-rosso, lungo un sentiero del Limbara. Col coordinamento di Gesuino Onida, interverranno Matteo Marteddu dirigente regionale del Cai, Maurizio Barneschi e Valentina Arghittu tecnici dell’agenzia regionale Forestas. I dirigenti Forestas nel pomeriggio, guideranno i ragazzi tra le esposizioni del centro ambientale del Limbara.