Scogliere di Dover: una luce contro i cambiamenti climatici

Mercoledì scorso, sulle scogliere di Dover è stato proiettato l'orientamento delle temperature medie registrate nel Regno Unito dal 1884 al 2022: un progressivo crescendo evidenziato dal colore azzurro che si va facendo progressivamente più rosso. Più caldo.
Climate stripes proiettate sulle scogliere di Dover - © Ed Hawkins

Le scogliere di Dover, celebri per le loro sfumature chiare, tendenti al bianco, sono frequentate ogni anno da centinaia di escursionisti e rocciatori.
Affacciandosi sul Canale della Manica a sud dell'Inghilterra offrono infatti suggestioni verticali inconsuete; uniche.

Mercoledì scorso sono state illuminate con le ormai celebri climate stripes, una rappresentazione grafica finalizzata a facilitare la comprensione dell'aumento delle temperature provocato dall'eccessiva emissione antropica di gas climalteranti.

Nel caso specifico, sulle scogliere di Dover è stato proiettato l'orientamento delle temperature medie registrate nel Regno Unito dal 1884 al 2022: un progressivo crescendo evidenziato dal colore azzurro che si va facendo progressivamente più rosso. Più caldo.

Le climate stripes nascono da un'idea dello scienziato del clima Ed Hawkins. Il potenziale divulgativo di questa iniziativa, capace di semplificare (senza banalizzare) uno dei più grandi e articolati problemi del nostro tempo, mira a richiamare l'attenzione sull'urgente necessità di attuare delle misure concrete per contrastare i cambiamenti climatici.

Il tweet di Ed Hawkins

Come raccontato da IlPost.it, «l’università di Reading - dove lavora Ed Hawkins - ha messo a disposizione online un programma con cui è possibile generare la banda di strisce di temperatura registrate in un certo luogo in un dato periodo, in modo da incoraggiare le persone a generarne una e diffonderla».

Un'azione di carattere divulgativo, finalizzata a consolidare la base culturale necessaria per iniziare ad affrontare il problema con più decisione.