Oggi,
Giornata Mondiale del Turismo, prende il via a Roma il
Festival del Turismo Esperienziale che prevede, fino a domani al Centro congressi dell'Hotel Pineta Palace, meeting, convegni e seminari, oltre a un'area espositiva dove si svolgerà il workshop tra i 70 espositori presenti e gli oltre 100 buyer italiani ed esteri accreditati.
Si tratta di un evento che intende rappresentare un importante momento di valorizzazione, promozione e commercializzazione dell’offerta turistica, italiana ed estera. Un'offerta caratterizzata dalle varie forme di esperienzialità e coinvolgimento dei visitatori nelle relazioni con l’ambiente naturale e la vacanza attiva, vissuta insieme ai produttori artigianali e agroalimentari, con le comunità e riscoprendo le tradizioni locali.
Turismo outdoor e sostenibilità: tra natura e benessere
Parteciperà anche il
Club alpino italiano, con il Referente del Cai nel Consiglio direttivo di Federparchi
Filippo Di Donato che rappresenterà il Presidente generale
Antonio Montani domani pomeriggio nella tavola rotonda
“Turismo outdoor e sostenibilità: tra natura e benessere” (Sala Radiata, dalle 16 alle 18).
«La montagna è luogo di elezione per lo svolgimento di esperienze salutari all’aria aperta», afferma il Presidente generale Montani. «In cammino dai paesi sui sentieri, diversi per difficoltà, si svela l’offerta naturalistica e culturale per un turismo esperienziale ed educante. Il Sentiero Italia CAI, con i suoi oltre 7000 km, è l’ossatura di una vasta rete di cammini tra paesi e rifugi, in luoghi scrigno di biodiversità e culture. Passo dopo passo l’esperienza diventa attiva e l’escursionista protagonista, curioso e attento, desideroso di scoprire, sentire e apprendere. C’è il coinvolgimento pieno e in sicurezza, dapprima fisicamente e progressivamente emotivamente con benessere per la persona e benefici per l’intelletto. Una montagna non banalizzata, aperta a tutti con i progetti di Terapia forestale e di Montagnaterapia».
Oltre a Montani, interverranno
Bruno Molea (Presidente nazionale Aics),
Sebastiano Venneri (Responsabile nazionale territorio e innovazione di Legambiente),
Paolo Piacentini (Presidente Onorario di Federtrek e Esperto cammini del Ministero della Cultura) e
Carlo Pasqualini (Federazione ciclistica italiana – Comitato regionale Marche).
Sport, cultura, enogastronomia, ambiente, borghi e città
Nel
programma della due giorni non mancano le offerte turistiche di località italiane ed estere, con la presenza di operatori dell’offerta sportiva, culturale, enogastronomica, ambientale, così come di borghi e città italiane.
«Stiamo riscontrando un grande interesse per questa edizione, da varie regioni italiane», commenta il Direttore del festival Nicola Ucci. «Chi vorrà partecipare potrà scoprire un mondo di offerte turistiche, di località e aziende, di grande qualità ed interesse. Molte di queste realtà sono ancora da scoprire a livello turistico. Ringrazio i nostri partner, istituzionali e associativi, per il contributo dato e preannuncio che, durante i lavori del festival, sarà presentata un'importante novità già per la prossima edizione 2023 del festival».