Rocca Sbarua. Via Gervasutti-Ronco

La celebre dulfer della Via Gervasutti-Ronco alla Rocca Sbarua © Federico Rossetti

Palestra prediletta degli alpinisti torinesi, la Rocca Sbarua, è meta ideale per un’arrampicata nelle mezze stagioni facendo base al Rifugio Melano - Casa Canada. La Via Gervasutti-Ronco è una delle più classiche e ripetute della struttura con la sua celebre e temibile dülfer, una volta valutata quarto grado superiore e che ancora oggi, seppur addolcita dagli spit che sono presenti su tutto l’itinerario, oppone passaggi faticosi e non banali. 

Gli speroni di Rocca Sbarua, la Gervasutti-Ronco corre al limite sinistro della parete © Federico Rossetti

Da Pinerolo si sale in direzione di Talucco e superato il paese si prosegue (indicazioni Casa Canada) fino al parcheggio. In circa mezz'ora seguendo il sentiero si raggiunge il Rifugio Melano. Si sale nel bosco per un ripido sentiero (bolli rossi) fino a portarsi alla base dello spigolo dove si scende a destra e si raggiunge l’attacco alla base di un evidente diedro, targhetta. Scalare il diedro appoggiato per bella lama (V-), doppiare lo spigolo a destra quindi spostarsi a sinistra e sostare su un terrazzino. Un breve e facile tiro è seguito da due più interessanti in diedro (IV/V-) che portano alla base della fessura finale. Con bell’arrampicata faticosa si sale in dülfer fino a una cengia dove si sosta. Qui termina la Via Gervasutti-Rondo e a sinistra si può raggiungere il sentiero di discesa. È possibile proseguire anche lungo la via normale che sale per facili risalti fino a un grande tetto sotto il quale con un suggestivo “Passo del gatto” si striscia a destra e si sosta. Per rocce facili si esce sulla vetta dello sperone. 

Il quarto tiro della Via Gervasutti-Ronco alla Rocca Sbarua © Federico Rossetti

Primi salitori: G. Gervasutti, R. Ronco, 1937
Difficoltà: D, V+
Punto di partenza: Dairin 1005 m circa
Punto di arrivo: 1250 m circa
Dislivello: 250 m
Durata di andata: 3 h
Durata di ritorno: 1 h
Punti d'appoggio: Rifugio Melano
Attrezzatura: da arrampicata, utile non indispensabile qualche friends

-----