Quanto tempo ci resta per gestire in modo più efficiente e sostenibile la risorsa acqua ed evitare il disastro? Ne discuteranno diversi esperti a
Treviso venerdì
29 ottobre (Auditorium Sant’Artemio), in occasione del seminario
“L'orologio dell'acqua”. Organizzato dall’
Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti con la collaborazione di Cai e Touring club italiano, l'appuntamento si inserisce nel progetto “Mazzotti contemporaneo”.
Interventi di ricercatori, docenti e giornalisti
Nel corso della mattinata, a partire dalle 9, saranno analizzati problemi, tensioni attuali e sfide future per la disponibilità nel mondo di acque dolci, definendo i
tempi d’azione che è necessario rispettare rigorosamente. L’evento sarà coordinato da
Salvatore Giannella, giornalista e storico direttore di
Airone, oltre che componente della giuria del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”, e vedrà gli interventi di ricercatori, docenti universitari e grandi firme del giornalismo. Tra loro
Padre Alex Zanotelli © Associazione Premio Mazzotti, missionario comboniano promotore della Rete Lilliput, i giornalisti e ambientalisti
Alex Bellini e
Marco Merola, e il giornalista della redazione di
Report Giuliano Marrucci.
Alex Zanotelli © Associazione Premio Mazzotti
I “lampadieri” dell'ambiente
Al termine, alle 12.15, sarà consegnato il Premio “Lampadiere dell’ambiente” a
Edoardo Borgomeo, Honorary Research Associate all'Università di Oxford,
Eriberto Eulisse, coordinatore della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell'Acqua e direttore del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, e
Claudia Laricchia, Climate Leader del “The Climate Reality Project” dell’ex vicepresidente statunitense Al Gore e Head of Institutional Relations and Global Strategic Partnerships, Future Food Institute. I “lampadieri dell'ambiente” sono
«coloro che nel buio illuminano la strada agli altri viaggiatori così che possano seguiti nella giusta direzione. I tre vincitori dell’edizione 2021 incarnano senza dubbio lo spirito di costante attenzione per il territorio e di ricerca che hanno animato la vita di Mazzotti», si legge nella nota di presentazione.
Dalle 1 spazio alle aziende che hanno saputo distinguersi sviluppando progetti di utilizzo, e riutilizzo, virtuoso dell’acqua, con case history di dimensione nazionale e internazionale.
L'ingres5so è libero con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni:
www.premiomazzotti.it