ReStartApp arriva in Irpinia, online il bando per partecipare

Il campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico promosso da Fondazione Garrone si terrà per la prima volta nell'Italia meridionale, dal 27 giugno al 7 ottobre 2022. Richiesta di partecipazione entro il 6 maggio
Mettere le giovani generazioni al centro del rilancio e dello sviluppo sostenibile delle aree interne del nostro Paese, sostenendo la nascita di nuove attività imprenditoriali, innovative e sostenibili. Questo l’obiettivo dell'edizione 2022 di ReStartApp, il campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone.

Iniziativa aperta a 15 giovani under 40

L'iniziativa, che vede tra i partner il Club alpino italiano, interesserà per la prima volta l'Appennino meridionale, per la precisione l'Irpinia. Si terrà infatti ad Avellino dal 27 giugno al 7 ottobre 2022, con una pausa intermedia dalle lezioni dal 1°agosto al 4 settembre. Potranno partecipare 15 giovani di età inferiore ai 40 anni, in possesso di idee d’impresa e startup innovative nelle filiere produttive tipiche della montagna: agricoltura, allevamento, agroalimentare, gestione forestale, turismo, artigianato, cultura, manifattura e servizi.

Dieci settimane di formazione

«In dieci settimane di formazione, i partecipanti avranno la possibilità di acquisire e perfezionare conoscenze e competenze per l’avvio di imprese attive in ambito montano e mettere a punto un Business Plan della propria idea imprenditoriale», si legge nella nota della Fondazione Edoardo Garrone. «Il programma, ricco e articolato, prevede attività di formazione in aula, laboratorio di creazione e sviluppo d’impresa, esperienze, testimonianze, casi di successo. La formula residenziale offre, inoltre, ai partecipanti un’esperienza di socialità e di confronto con il territorio e la comunità locale. Un team qualificato di docenti, esperti e professionisti dei principali settori dell’economia della montagna, affiancherà i giovani nell’approfondimento e nello sviluppo dei propri progetti imprenditoriali. Al termine dei lavori del Campus è prevista una fase di supporto e consulenza a distanza condotta dai docenti per aiutarli nella stesura definitiva del proprio Business Plan».
Per agevolare la realizzazione dei tre migliori progetti, selezionati da una Commissione di valutazione appositamente costituita, Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione tre premi per un valore complessivo di 60.000 euro.
La locandina di ResStartApp 2022

140 aspiranti imprenditori affiancati in 11 edizioni

In 11 edizioni gli incubatori ReStartApp e ReStartAlp per giovani imprese della montagna hanno affiancato 140 aspiranti imprenditori e hanno contribuito all’effettivo avvio di circa 50 imprese, attive prevalentemente nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo. Denominatore comune di tutte è l'obiettivo di valorizzare, promuovere e sviluppare i territori montani e le loro risorse, in chiave innovativa e sostenibile. La Call for Ideas è disponibile online sul sito www.fondazionegarrone.it nella sezione “Bandi”. Per candidarsi c’è tempo fino al 6 maggio.