16.12.2021 - - - cultura escursionismo arrampicata
«In montagna con noi, divertimento e sicurezza!». Questo lo slogan con il quale la
Società degli escursionisti milanesi (una delle Sezioni meneghine del Cai) presenta il
corso di Alpinismo giovanile 2022, intitolato a Marcello Meroni.
Finalmente di nuovo con gli scarponcini ai piedi
È il primo corso rivolto ai più giovani che la Sezione organizza dall'inizio della pandemia, che rappresenta un invito e una speranza: quello di ritornare a una normalità che preveda la frequentazione della montagna. Insieme agli altri, con gli scarponcini ai piedi.
«Vivere la montagna in modo gioioso e in sicurezza è la proposta dell’Alpinismo giovanile del Cai. Riteniamo che l’ambiente montano sia il luogo più idoneo per realizzare esperienze formative di gruppo, che aiutino i ragazzi a crescere sotto il profilo umano, relazionale e culturale», si legge nella locandina. «L’Alpinismo giovanile prende in considerazione giovani dall’inizio della fase di socializzazione e indipendenza fino al completamento del processo di maturazione dell’adolescenza. I gruppi vengono suddivisi per fasce di età ed esperienza, dagli 8 ai 17 anni».
Con gli scarponcini sul Sentiero del Bosco CCanzo)
Gioco, didattica e tecnica in tutte le stagioni
Il programma prevede
un'uscita al mese da febbraio a novembre, anche di due giorni, per far vivere ai ragazzi l'emozione di trascorrere una notte in rifugio.
Le attività saranno di natura
ludica (
«gioco come comunicazione ed espressione, imparare giocando»),
didattica (
«orientamento, topografia, flora e fauna, cultura alpina») e
tecnica («
nodi, arrampicata, esperienza sulla neve»). Non mancheranno le attività tipicamente estive, con gli scarponcini di bambini e ragazzi che toccheranno i sentieri, tra
trekking e
minitrekking.
Sul Mont Avic innevato (2019)
Presentazione a gennaio
Il corso sarà presentato
sabato 22 gennaio alle 15:30 presso la sede sezionale in piazza Coriolano, 2 a Milano (angolo via Cenisio).
«I nostri Accompagnatori esperti, titolati del Cai, faranno scoprire ai vostri ragazzi le bellezze della montagna», assicurano dalla Sem.