Quattro film che profumano d’avventura

Quattro film avventurosi su InQuota.tv portano gli spettatori in un viaggio tra montagne remote, sfide straordinarie e storie di vita ispiratrici, dalla Alaska all'Himalaya, fino alle Ande e al cuore degli altopiani italiani.
Un fotogramma di Alaska cercatori di avventure

Quattro, disponibili sulla piattaforma InQuota.tv, che ci portano in luoghi lontani e straordinari, dove l'avventura e la riflessione si intrecciano con la natura e la cultura. "Alaska, cercatori di avventure" racconta la spedizione invernale di Maurizio Belli e Fulvio Giovannini attraverso 1100 chilometri in Alaska. "Kinnaur Himalaya" esplora la vita di un distretto tribale indiano, immerso nella tradizione e nel cambiamento. "La pantalla andina" ci conduce tra le alte valli andine, dove un cinema itinerante educa i giovani. Infine, "Il sergente dell’altopiano" ricorda Mario Rigoni Stern, l'autore che ha reso l'Altopiano di Asiago simbolo di memoria e resistenza. Questi film non solo raccontano storie di esplorazione e scoperta, ma ci invitano a riflettere sul legame profondo tra uomo e natura.

 

Alaska, cercatori di avventure

di Gabriele Carletti

Il racconto di una spedizione invernale di 1.100 Km in Alaska, ultimo tratto di un’avventura che in 25 anni, prima da solo poi con l’amico Fulvio Giovannini, ha condotto il trentino Maurizio Belli a seguire le rotte della corsa all’oro. A piedi, in bici, in canoa, sugli sci, non per segnare un record, ma per tracciare una propria via. Due avventurieri alle prese ora con la sfida più ardita: con gli sci e a piedi, dormendo in tenda per 55 giorni su un fiume ghiacciato, inseguendo sogni d’infanzia.

GUARDA IL FILM

 

Kinnaur Himalaya

di Emanuele Confortin

Il Kinnaur è un distretto tribale dell’Himalaya indiano, luogo di spiriti, esorcismi e grandi cime dove sopravvive il culto degli oracoli di villaggio. Dopo secoli di isolamento, negli ultimi decenni il Kinnaur ha dovuto fronteggiare le sfide di una modernità incalzante, che ha stravolto gli equilibri sociali, sostituito antiche attività agro-pastorali e attirato migliaia di migranti. La monocoltura delle mele è la trasformazione più evidente, ma potrebbe avere vita breve a causa del cambiamento climatico.

GUARDA IL FILM

 

La pantalla andina

di Carmina Balaguer Monton

Un’insegnante argentina conduce gli operatori di un cinema itinerante alla scuola più isolata delle valli d’alta quota di Jujuy. Il loro arrivo ci ci permette di scoprire i valori educativi di queste alture, l’isolamento nel mondo andino e come queste comunità si dedicano alla terra. LA PANTALLA ANDINA è un’analogia poetica tra cinema e viaggio; una storia corale raccontata da Silvina Velázquez, preside della scuola, che con la sua tenacia rappresenta un nuovo modello per le donne delle valli.

GUARDA IL FILM

 

Il sergente dell'altopiano 

di Tommaso Brugin e Federico Massa

Un viaggio tra presente e passato, ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare lo scrittore Mario Rigoni Stern (1921-2008). Nel corso di un’immaginaria giornata, dall’alba alla notte stellata, la sua voce tratta da un ampio archivio, rievoca gli anni di guerra e di prigionia. Il Sergente degli alpini, ritornato a casa, è divenuto col tempo il Custode dell’altopiano di Asiago, e la sua terra natale assume il valore di un mondo da preservare contro le guerre e l’indifferenza.

GUARDA IL FILM