Per la prima volta un rappresentante del Cai nella Giunta di Federparchi

Carmela Vaccaro, molisana socia del Cai Campobasso, dopo la nomina a componente del Consiglio direttivo della Federazione dello scorso 26 gennaio, è stata eletta ieri nella Giunta esecutiva. «Si tratta di una grande opportunità e di un ulteriore riconoscimento per il Club alpino Italiano. L'elezione mi impegna con determinazione e con la consapevolezza della responsabilità del nuovo incarico che mi è stato affidato», afferma Vaccaro. Plauso del Presidente generale Antonio Montani
Un importante risultato è stato raggiunto dal Club alpino italiano, che per la prima volta avrà il proprio rappresentante non solo nel Consiglio direttivo di Federparchi, ma anche all’interno della Giunta esecutiva. Ieri infatti è avvenuta l'elezione nuova Giunta esecutiva da parte del Consiglio direttivo della Federazione italiana parchi e riserve naturali, presieduto da Luca Santini (Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna), che ha varato anche le Consulte.
Camoscio_ParcoAbruzzo
Camoscio appenninico sulle rupi della Camosciara del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise © Fb Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Determinazione e responsabilità

Tra i nuovi componenti c'è Carmela Vaccaro, molisana socia del Cai Campobasso, la cui nomina segue a quella di componente del Consiglio direttivo avvenuta lo scorso 26 gennaio.
«Sono onorata di far parte della nuova Governance della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali. L'elezione mi impegna con determinazione e con la consapevolezza della responsabilità del nuovo incarico che mi è stato affidato», afferma Carmela Vaccaro. «Sono fiera per questo nuovo ruolo e ringrazio di cuore il Presidente Luca Santini per la fiducia che ha voluto riporre in me. Sono pronta a dedicarmi a questa ulteriore responsabilità con la passione, la serietà e la professionalità di sempre, con la volontà e l’impegno a dare un valido contributo e ad assolvere al meglio questo nuovo incarico. A mio avviso si tratta di una grande opportunità e di un ulteriore e importantissimo riconoscimento per il Club alpino Italiano».
Un plauso all'elezione è arrivato anche dal Presidente generale del Cai Antonio Montani.
«Non è mai successo prima che un nostro rappresentante entrasse a far parte della Giunta della Federazione italiana parchi e riserve naturali, è un fatto che mi onora e mi riempie d'orgoglio. Carmela Vaccaro, che abbiamo scelto per rappresentarci nel Consiglio di Federparchi, ha dimostrato di avere un curriculum e delle qualità tali da consentirle di ricevere dagli altri consiglieri i voti necessari per l'ingresso in Giunta. È un riconoscimento per tutto il Cai e per il suo ruolo di associazione di protezione ambientale che, pur nel rispetto dei ruoli, antepone la collaborazione alle polemiche».
Carmela Vaccaro e Luca Santini
Carmela Vaccaro con il Presidente di Federparchi Luca Santini © Cai

Impegno per il Sistema delle Aree protette

La nuova componente della Giunta di Federparchi evidenzia che il Cai, per la sua capillare distribuzione su tutto il territorio nazionale, rappresenta un «formidabile soggetto di intermediazione sociale e svolge il ruolo di attore propositivo sulle principali tematiche ambientali. Aderisce inoltre ad ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), assumendone i principi ed in particolare i contenuti dell’Agenda 2030 con i suoi Goal e i suoi Target. Quale Associazione di protezione ambientale riconosciuta, il Cai da sempre si prodiga per la tutela dei Parchi e dell’ambiente, per la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, e per il rafforzamento dell’intero sistema delle Aree protette italiane, difendendone l’integrità e gli obiettivi di conservazione, con il principale scopo di garantire alle generazioni future una concreta possibilità di fruizione di un ambiente naturale difeso nei suoi valori essenziali, gestito con equilibrio e partecipato da ciascuno». La visione del Cai, dunque, è orientata verso una presa di coscienza delle grandi strategie che l’Europa ha messo e sta mettendo in campo anche in termini di tutela dell’ambiente.
«Il nostro impegno è quindi quello di affiancare e supportare Federparchi per esprimere delle proposte che tendano a rendere attuabili tali strategie, a realizzare progetti, in sinergia con gli Enti di gestione delle Aree protette, in particolare di educazione ambientale, osservazione e rilievo della biodiversità e del territorio nonché a contribuire all’ampliamento del Sistema delle Aree Protette al 30% del territorio nazionale ed alla protezione in maniera rigorosa del 10% del territorio, così come richiesto dalla Strategia Europea», conclude Carmela Vaccaro. «È con vero piacere quindi che il Cai mette a disposizione di Federparchi e dei suoi Organi il proprio know-how nonché le dettagliate conoscenze e competenze dei propri Organi tecnici, dei propri rappresentanti nominati negli Organi direttivi dei vari Enti Parco e del proprio corpo sociale per valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale».