Presolana. Spigolo Longo

Il diedro del 4° tiro dello Spigolo Longo alla Presolana © Federico Rossetti

Ben visibile dalla pianura, l’assolata parete meridionale della Presolana nelle Alpi Orobie è ricca di arrampicate classiche, spesso su roccia eccellente. Lo Spigolo Longo sale il più evidente degli spigoli ricercando le debolezze della parete. Nelle corte giornate di fine autunno/inverno, le cordate si calano spesso in doppia dopo i primi 5 tiri sono, i più continui e ben chiodati, ma la prosecuzione fino in vetta, decisamente più alpinistica, è decisamente consigliabile e rende l’itinerario più meritevole e completo. Attenzione alle numerose varianti, sempre più difficili rispetto alla via classica, alcune però davvero invitanti!    

La parete meridionale della Presolana in una calda giornata invernale dalla Baita Cassinelli © Federico Rossetti

 Dal Passo della Presolana si segue il sentiero per la Baita Cassinelli e si prosegue in direzione del Bivacco Città di Clusone. Poco prima di raggiungerlo, sotto la verticale dello spigolo, si abbandona il sentiero per puntare alle pareti (traccia). Per roccette salire a sinistra dello spigolo: la via attacca sulle placche appoggiate. Per un canalino erboso (III) poi per un diedro poco marcato (IV) si raggiunge la prima sosta. Traversare a sinistra (dritto sale una consigliabile variante, V) e seguire un camino (IV) fino alla sosta. Salire verso il diedro (IV-) e seguirlo per poi traversare a destra in bella esposizione e arrampicata (V) fino a un terrazzino. Scendere o calarsi 5 metri a destra (III+) e sostare. Proseguire a ancora un poco destra poi verticalmente superando uno strampiobetto (IV+) e delle fessure (IV) fino al termine delle difficoltà dove è possibile calarsi in doppia. Proseguire a destra e salire un caminetto erboso (III) poi un facile canale. Superare una larga fessura e continuare lungo lo spigolo (III+/IV). Scalare una breve paretina (IV) e per sentiero portarsi alla base di un canale. Salire il diedro a destra poi per prati ripidi. Traversare a sinistra fino allo spigolo dove conviene procedere in conserva. Salire facilmente, superare un tratto più affilato (I/II) e spostarsi poi a sinistra fino a un canale. Salirlo e per roccette verso destra raggiungere la vetta della Presolana Centrale. Dalla cima si segue la cresta verso Est in leggera discesa. Tenersi sul lato meridionale fino a una sella, superare un'elevazione e proseguire sul filo di cresta o sul lato destro. In doppia o disarrampicando (II/III) si raggiunge la sella del Canale Bendotti. Proseguire sempre in cresta e rimontare sulla Presolana Orientale (passi di I). Dopo la cima, sul lato destro della cresta, si incontra il sentiero e lo si segue fino a una sella. Proseguire fino alla cima del Monte Visolo da cui sempre per sentiero si rientra alla Baita Cassinelli, quindi al Passo della Presolana.     

La bella roccia dello Spigolo Longo alla Presolana © Federico Rossetti

    

Primi salitori: Giuseppe e Innocente Longo il 21 giugno del 1931
Difficoltà: D-, V
Punto di partenza: Passo della Presolana 1297 m
Punto di arrivo: Presolana Centrale 2517 m
Dislivello: 1400 m
Durata di andata: 5.30 h
Durata di ritorno: 3 h
Punti d'appoggio: Baita Cassinelli
Attrezzatura: da arrampicata, una serie di friends 

-----