Grotta sleepy beauty © Antonio CavaliereUn viaggio nel cuore della terra, raccontato attraverso parole e immagini. È questa la sfida lanciata dal Premio letterario Racconti in Grotta, iniziativa che punta a valorizzare la dimensione narrativa della speleologia, aprendo le porte a scrittori, appassionati e avventurieri desiderosi di trasformare esperienze e suggestioni sotterranee in racconti.
Organizzato dall’Associazione Cotopaxi di Taranta Peligna e dedicato alla memoria di Angelantonio Moschetta, il Premio si rivolge a chiunque voglia cimentarsi nella scrittura di un racconto ambientato in una grotta, reale o immaginaria. La partecipazione è gratuita e aperta a testi inediti in lingua italiana, con una lunghezza compresa tra le 40.000 e le 60.000 battute, spazi inclusi.
Il concorso accoglie storie ispirate alla speleologia esplorativa, alla storia e alla cultura del mondo ipogeo, senza escludere incursioni nella narrativa fantastica, purché il legame con l’ambiente carsico rimanga centrale. L’obiettivo è stimolare la conoscenza e la divulgazione del mondo sotterraneo, non solo come ambito di ricerca e avventura, ma anche come fonte di ispirazione letteraria.
Il termine per l’invio degli elaborati è fissato al 30 settembre 2025. Una giuria di esperti del settore selezionerà quattro racconti vincitori, che verranno pubblicati in un volume della casa editrice Carabba di Lanciano.
Per maggiori informazioni sul regolamento e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito dell’Associazione Cotopaxi o scrivere all’indirizzo info@associazionecotopaxi.it.